• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [291]
Storia [76]
Biografie [150]
Arti visive [51]
Letteratura [13]
Diritto [13]
Cinema [7]
Geografia [6]
Diritto civile [8]
Industria [7]
Religioni [7]

Magenta

Enciclopedia on line

Magenta Comune della prov. di Milano (21,8 km2 con 23.360 ab. nel 2008). Importante nodo di comunicazioni, lungo la statale Padana Superiore e la linea ferroviaria Milano-Torino. Industria tessile, meccanica (serrature), [...] la via di Milano ai Franco-Piemontesi. Dopo la battaglia di M., con riferimento al colore dei pantaloni degli zuavi francesi, divenne di moda il colore porpora carico, chiamato magenta. In chimica, m. è altro nome della sostanza colorante fucsina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FUCSINA – ZUAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magenta (1)
Mostra Tutti

MAGENTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGENTA, Pio Arianna Arisi Rota Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] il grado accademico di agrimensore e perito architetto; i suoi interessi, tuttavia, lo spinsero verso gli studi di medicina, mentre nel frattempo coltivava la poesia d'occasione e la traduzione di poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Espinasse, Charles-Marie-Esprit

Enciclopedia on line

Espinasse, Charles-Marie-Esprit Generale francese (Castelnaudary, Alta Garonna, 1815 - Magenta 1859). Percorse i primi gradi della carriera in Algeria; quindi partecipò nel 1849 alla spedizione contro Roma, nel 1851 alla repressione [...] di F. Orsini (1858), fu nominato ministro dell'Interno; ma, per l'opposizione suscitata da una sua legge di pubblica sicurezza giudicata troppo severa, fu subito costretto a dimettersi. Morì combattendo a Magenta, al comando di una divisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COLPO DI STATO – ALTA GARONNA – ALGERIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espinasse, Charles-Marie-Esprit (1)
Mostra Tutti

Failly, Pierre-Louis-Charles de

Enciclopedia on line

Failly, Pierre-Louis-Charles de Generale francese (Rozoy-sur-Serre, Aisne, 1810 - Compiègne 1892). Partecipò alle battaglie di Magenta e Solferino; nel 1867, messo a capo del corpo di spedizione che operò in difesa del papa, batté i [...] garibaldini a Mentana (nel suo rapporto usò la nota frase: nos fusils chassepots ont fait merveilles). Nella guerra franco-germanica del 1870-71 tenne una condotta che non fu esente da critiche nelle battaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPIÈGNE – SOLFERINO – MENTANA – AISNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Failly, Pierre-Louis-Charles de (1)
Mostra Tutti

Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de, duca di Magenta

Enciclopedia on line

Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de, duca di Magenta Generale e statista francese (Sully 1808 - Parigi 1893). Partecipò alle campagne di Crimea (1855) e d'Italia (1859), battendo gli austriaci a Magenta. Sconfitto a Sedan (1870), represse poi (1871) la Comune [...] abilmente il piano di H. Jomini (v.), riuscì a sorprendere gli Austriaci a Magenta e a sconfiggerli, donde il bastone di maresciallo e il titolo di duca di Magenta. Di nuovo governatore dell'Algeria (1864-70), scoppiata la guerra con la Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – ALGERIA – PRUSSIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de, duca di Magenta (1)
Mostra Tutti

Trochu, Louis-Jules

Enciclopedia on line

Trochu, Louis-Jules Generale e uomo politico francese (Le Palais, Morbihan, 1815 - Tours 1896). Combatté nella guerra di Crimea (1854) e nelle battaglie di Magenta e Solferino col grado di generale. Governatore di Parigi [...] (1870) durante la guerra franco-prussiana, alla caduta dell'impero divenne presidente del governo di difesa nazionale e diresse le ultime operazioni militari contro i Tedeschi. Dimessosi nel 1871, fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DI CRIMEA – MORBIHAN – PARIGI – TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trochu, Louis-Jules (1)
Mostra Tutti

Mensdorff-Pouilly, Alex ander, conte

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico austriaco (Coburgo 1813 - Praga 1871). Si segnalò nelle campagne del 1848-49 in Italia e in Ungheria, in quella del 1859 a Magenta e a Solferino. Resse dall'ott. 1864 al nov. 1866 [...] il ministero degli Esteri. Dimissionario dopo la sconfitta del 1866, fu nominato nel 1870 governatore della Boemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLFERINO – UNGHERIA – COBURGO – ITALIA – PRAGA

Beck-Rzikowsky, Friedrich von

Enciclopedia on line

Beck-Rzikowsky, Friedrich von Generale austriaco (Friburgo in Brisgovia 1830 - Vienna 1920); entrò nel 1846 nell'esercito asburgico, combattè in Italia nel 1849 (assedio di Brescia) e nel 1859 (battaglia di Magenta); maggiore generale [...] nel 1873, aiutante dell'imperatore del 1874, fu dalla morte dell'arciduca Alberto (1895) al 1906 capo di stato maggiore generale, riorganizzando l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – VIENNA – ITALIA

Niel, Adolphe

Enciclopedia on line

Niel, Adolphe Generale (Muret, Alta Garonna, 1802 - Parigi 1869). Colonnello, partecipò (1849) all'assedio di Roma e fu poi (1854-56) comandante in capo del genio nella guerra di Crimea; fece la campagna d'Italia nel [...] 1859 e, per i contributi a Magenta e a Solferino, fu nominato maresciallo di Francia. Infine (1867-69) ministro della Difesa, intraprese la riorganizzazione delle forze armate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ALTA GARONNA – COLONNELLO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niel, Adolphe (1)
Mostra Tutti

Arpesani, Paolo

Enciclopedia on line

Patriota (Milano 1814 - ivi 1874); medico condotto in un sobborgo di Milano e filantropo, aiutò molti politici compromessi e per tale opera fu arrestato con la moglie Luigia A. Gorini (1854) e nel 1856 [...] condannato a 10 anni di carcere duro. Graziato nel 1857, fu nuovamente arrestato nel 1859 e liberato lo stesso anno dopo la battaglia di Magenta; visse in disparte il resto della vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
magènta
magenta magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore dei pantaloni degli zuavi francesi: una...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali