CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] di Cristoforo.
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica dei Duomo di Milano, I, Milano 1877, pp. 112, 127, 158, 160, 172; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, V, Milano 1883, pp. 376, 387; C. Boito, Il duomo di Milano, Milano 1889, p ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Ferrari a Morbegno, nella Valtellina, durante gli anni 1520-1526, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, II (1896), pp. 306-313; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897, pp. 376, 384, 481; A. G. Meyer, Der Meister des S. Abbondio Altars im Dom von Como ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] il R. Istituto orientale di Napoli, poco prima della licenza liceale.
All'anno precedente data l'incontro col mercante di Magenta G. Caprotti, titolare di un'attività commerciale con sede a Sana nello Yemen e appassionato di cultura araba, evento ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] Del viaggio, durato tre anni, il G. fece la cronaca minuziosa in un poderoso lavoro Viaggio intorno al globo della r. pirocorvetta "Magenta" negli anni 1865-66-67-68, che pubblicò a Milano nel 1876. Il testo ha il carattere del giornale di bordo, con ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al1862, Milano 1862, pp. 25, 31, 110; A. Annoni, Ricordo di Magenta, in L'Illustrazione ital., 6 giugno 1873, pp. 309 s.; G. Mongeri, G.B.,commemorazione, in Atti della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] . 343 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia..., II, 3, Brescia 1762, pp. 1848 ss.; G. Giulini, Memorie, Milano 1771; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 582 ss.; E. Motta, Di F. Cavagna e di alcuni ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] 'Umanesimo e del Rinascimento.
Se per tali lavori ottenne l'approvazione di noti studiosi dell'Umanesimo (R. Bonghi, C. Magenta, P. Ferrieri), alcuni suoi critici sostennero, invece, che questo filone di pubblicazioni era tutto sommato di non eccelsa ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] un impegno costante del D. fin dall'inizio della carriera: ai progetti (1827) per contrada della Bruttanome (ora corso Magenta, attuato con significative varianti dal 1836 in avanti) seguono quelli per le vie Beccaria (1837-1854), S. Spirito (ora ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] . Con il programma della Sinistra costituzionale si presentò alle elezioni politiche, nel novembre 1876, nel collegio di Cuggiono, presso Magenta (la famiglia Canzi era originaria del borgo di Ossona, nel medesimo circondario) e fu eletto deputato al ...
Leggi Tutto
BUZZI, Giuseppe
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio del quadratore Giuseppe Maria (fratello di Elia Vincenzo); mancano dati biografici, ma ci è nota la sua attività di scultore svolta - secondo la tradizione [...] del duomo, la carica di protostatuario, incaricato di educare alla scultura i giovani della nuova generazione, secondo i termini del legato Magenta, era tenuta da C. M. Giudici, anch'egli da Viggiù, ma attivo per molti anni a Roma, nell'ambiente del ...
Leggi Tutto
magenta
magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore dei pantaloni degli zuavi francesi: una...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...