• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [150]
Storia [76]
Arti visive [51]
Letteratura [13]
Diritto [13]
Cinema [7]
Geografia [6]
Diritto civile [8]
Industria [7]
Religioni [7]

MENSDORF POUILLY, Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSDORF POUILLY, Alexander Generale e uomo politico austriaco, nato a Coburgo il 4 agosto 1813, morto il 14 febbraio 1871 a Praga. Maggiore di cavalleria nel 1848, fece le campagne d'Italia e d'Ungheria. [...] di Pietroburgo. Promosso feld-maresciallo, comandò una divisione di cavalleria nella campagna d'Italia nel 1859 e si distinse a Magenta e a Solferino. Ebbe quindi (1860) il comando del banato di Temesvár, poi della Galizia e della Bucoviná. Alla ... Leggi Tutto

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte Alberto Baldini Maresciallo di Francia, figlio di Michel R. (v.), nato a Parigi il 29 luglio 1794, morto a Nizza il 1° febbraio 1870. Ufficiale [...] del senato, poi nominato comandante della Guardia imperiale con la quale prese parte alla spedizione di Crimea e alla campagna d'Italia (1859). Alla battaglia di Magenta si guadagnò il bastone di maresciallo di Francia. Lasciò il servizio nel 1869. ... Leggi Tutto

MARTINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Renzo Gaspare Nello Vetro – Nacque a Parma il 1° luglio 1897, da Giuseppe e da Anita Spada. Il padre era un medico colto e studioso che, pur con una buona clientela, trasformò la professione [...] Furlotti. Il sigaro sullo spartito, a cura di G. Colla - G.N. Vetro, Parma 2004, pp. 9-71; Intermezzi verdiani (Magenta 1952); Ricordi di un musicista (ibid. 1959), e alcune raccolte di poesie. Fonti e Bibl.: J. Bocchialini, Memorie e figure parmensi ... Leggi Tutto

Francesco II, re delle Due Sicilie

L'Unificazione (2011)

Francesco II, re delle Due Sicilie Figlio di Ferdinando II Borbone e Maria Cristina di Savoia (Napoli 1836 - Arco, Trento, 1894). A ventitre anni sposò Maria Sofia di Baviera. Tenuto a lungo lontano [...] rinnovamento politico. Di lì a poco, le entusiastiche manifestazioni che si ebbero nel Regno in seguito alla battaglia di Magenta, con la quale francesi e piemontesi erano entrati in Lombardia, lo indussero ad affidare la presidenza del Consiglio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CRISTINA DI SAVOIA – MARIA SOFIA DI BAVIERA – FERDINANDO II BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco II, re delle Due Sicilie (4)
Mostra Tutti

Jomini, Henri, barone

Enciclopedia on line

Jomini, Henri, barone Generale e scrittore militare svizzero d'origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779 - Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo di S. M. del gen. Ney; [...] nel 1854 fu chiamato da Nicola I per consiglio nella guerra di Crimea; nel 1859 suggerì a Napoleone III la manovra di Magenta. La fama di J. è legata alla sua opera di teorico militare: Traité des grandes opérations militaires (1804-05); Principes de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III – NAPOLEONE I – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jomini, Henri, barone (2)
Mostra Tutti

BROCCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCA, Giovanni Luciano Caramel Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al1862, Milano 1862, pp. 25, 31, 110; A. Annoni, Ricordo di Magenta, in L'Illustrazione ital., 6 giugno 1873, pp. 309 s.; G. Mongeri, G.B.,commemorazione, in Atti della R. Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Donato Susanna Peyronel Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] . 343 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia..., II, 3, Brescia 1762, pp. 1848 ss.; G. Giulini, Memorie, Milano 1771; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 582 ss.; E. Motta, Di F. Cavagna e di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Donato (1)
Mostra Tutti

TANZI, Carlo Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZI, Carlo Antonio Maria Renato Martinoni – Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] fu madre di tre figli; la terza, Felice, visse in casa del fratello, vicino a porta Vercellina (più tardi porta Magenta). «I primi studi di lui», scrisse ancora Parini in una affettuosissima etopeia, «furono tali, quali era permesso alla fortuna del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIUSEPPE MARIA IMBONATI – DOMENICO BALESTRIERI – FRANCESCO CHERUBINI

GABOTTO, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABOTTO, Ferdinando Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana. Il [...] 'Umanesimo e del Rinascimento. Se per tali lavori ottenne l'approvazione di noti studiosi dell'Umanesimo (R. Bonghi, C. Magenta, P. Ferrieri), alcuni suoi critici sostennero, invece, che questo filone di pubblicazioni era tutto sommato di non eccelsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DEL POPOLO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABOTTO, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

LAINATE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAINATE (A. T., 24-25-26) Paese situato a 18 km. circa a NO. di Milano, presso il punto dove dall'autostrada Milano-Laghi si stacca il tronco per Como. Degna di nota è la bella villa Weil-Weiss della [...] (5109 nel 1931) si dedicano all'agricoltura e alle industrie (tessitura del cotone e setifici) che si esercitano nel centro. Lainate è unita da linee automobilistiche alle vicine stazioni ferroviarie di Saronno (km. 6) e Rho (km. 5), e a Magenta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAINATE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
magènta
magenta magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore dei pantaloni degli zuavi francesi: una...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali