• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [150]
Storia [76]
Arti visive [51]
Letteratura [13]
Diritto [13]
Cinema [7]
Geografia [6]
Diritto civile [8]
Industria [7]
Religioni [7]

MELZI D’ERIL, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI D’ERIL, Francesco Carlo Capra – Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] il bilancio familiare con le loro pur ristrette doti. Nel 1769 Gaspare, che si era ridotto a vivere con le figlie a Magenta per penuria di mezzi, si recò a Vienna per implorare un intervento della sovrana, «mancando a lui e alla sua famiglia la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FERDINANDO III DI TOSCANA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI D’ERIL, Francesco (3)
Mostra Tutti

Gadda, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Gadda, Giuseppe Uomo politico (Milano 1822 - Rogeno, Como, 1901). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia nel 1846, si accostò al mazzinianesimo e combatté nelle Cinque giornate di Milano e nella successiva [...] la militanza politica per dedicarsi alla professione. Il ritorno alla vita pubblica avvenne solo nel 1859 quando, all’indomani di Magenta, il Comune di Milano lo mise alla testa di una commissione per la difesa delle proprietà municipali. Si era nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ALTO COMMISSARIO – GIURISPRUDENZA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadda, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CRISTOFORO di Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo) Alda Guarnaschelli Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] di Cristoforo. Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica dei Duomo di Milano, I, Milano 1877, pp. 112, 127, 158, 160, 172; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, V, Milano 1883, pp. 376, 387; C. Boito, Il duomo di Milano, Milano 1889, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Ferrari a Morbegno, nella Valtellina, durante gli anni 1520-1526, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, II (1896), pp. 306-313; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897, pp. 376, 384, 481; A. G. Meyer, Der Meister des S. Abbondio Altars im Dom von Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Eugenio Bruna Soravia Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] il R. Istituto orientale di Napoli, poco prima della licenza liceale. All'anno precedente data l'incontro col mercante di Magenta G. Caprotti, titolare di un'attività commerciale con sede a Sana nello Yemen e appassionato di cultura araba, evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFINI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de Alberto Baldini Generale francese, nato a Laon (Aisne) il 13 settembre 1811, morto a Parigi il 25 febbraio 1884. Proveniente dalla scuola militare di Saint-Cyr, nel 1832 [...] della guardia, e nel 1859 partecipò alla campagna d'Italia con il corpo del generale Mac-Mahon. Ferito a Magenta, venne promosso generale di divisione e decorato della legion d'onore. Inviato nuovamente in Algeria, diresse con molta perizia ... Leggi Tutto

Gyulai, Ferencz, conte di Maros-Németh e Nádaska

Enciclopedia on line

Gyulai, Ferencz, conte di Maros-Németh e Nádaska Generale austriaco (Pest 1798 - Vienna 1868). Governatore dell'Istria e di Trieste (1847); resse per un anno (1849) il ministero della Guerra ed ebbe l'incarico da Francesco Giuseppe di negoziati politici [...] delle truppe austriache in Italia, scoppiata la guerra del 1859, rimase indeciso e inoperoso dando modo ai Franco-Piemontesi di compiere indisturbati il loro congiungimento. Battuto a Magenta e, in retroguardia, a Melegnano, fu esonerato dal comando. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GUERRA DI CRIMEA – MELEGNANO – LOMBARDIA – RADETZKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gyulai, Ferencz, conte di Maros-Németh e Nádaska (1)
Mostra Tutti

Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte

Dizionario di Storia (2011)

Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Auguste-Michel-Etienne, conte Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte Generale francese (Parigi 1794-Nizza 1870). Figlio di Michel-Louis-Étienne; [...] ebbe da lui il portafoglio della Guerra (1851); vicepresidente del Senato (1852) e quindi capo della guardia imperiale, partecipò alla guerra di Crimea e alla campagna d’Italia del 1859, durante la quale a Magenta guadagnò il bastone di maresciallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTALUPPI, Piero

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTALUPPI, Piero Architetto, nato a Milano il 19 marzo 1888. Studiò al Politecnico di Milano sotto la guida di Gaetano Moretti: ha largamente partecipato all'attuale rinnovamento architettonico nell'Italia [...] regolatore di Milano. Costruì il Planetario milanese (v. planetario, XXVII, tav. CXXIX) e restaurò la casa degli Atellani a Porta Magenta. Fuori dai confini operò a Buenos Aires e a S. Paulo del Brasile, dove costruì palazzi e banche; architettò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTALUPPI, Piero (2)
Mostra Tutti

Nicolini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] , dedicandosi ad alcuni progetti di sviluppo immobiliare nella zona di Porta Magenta (Porta Vercellina). Divenne in quegli anni vicepresidente dell’Associazione pro quartiere Magenta che sorgeva tra S. Maria delle Grazie, via XX Settembre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PAOLO GIOVIO – TUBERCOLOSI – BROLETTO – OLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
magènta
magenta magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore dei pantaloni degli zuavi francesi: una...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali