LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] (gli altri furono E. di Castiglione, L. Trotti Bentivoglio e U. Pallavicino).
Dopo aver partecipato alla battaglia di Magenta, il L. decise, nel 1860, di abbandonare il servizio militare, ma gli avvenimenti del 1866 lo videro tornare nuovamente ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] .
Subito dopo il B. e il suo esercito guadarono il Ticino, ruppero l'argine del Ticinello, ritornarono verso Magenta e Cuggiono, e il 1º febbraio dettero alle fiamme Castelletto senza trovare opposizione da parte delle truppe milanesi. Ripassato ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] Ricordiamo quindi la spedizione francese di J.-S -C. Dumont d'Urville (1837-38), i lavori idrografici della pirocorvetta italiana Magenta e delle navi Pisani, Caracciolo e Colombo (1882), il viaggio nell'interno della Terra del Fuoco di M. Pertuiset ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] giganti". Così la definì lo stesso Trivulzio.
Combattimento di Melegnano dell'8 giugno 1859. - Dopo la battaglia di Magenta (v.) il generalissimo austriaco A. Gyulai - per ordine ricevuto dall'imperatore Francesco Giuseppe - ripiegò l'esercito nella ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] nel 1803), che, podestà di Milano nel 1859, salutò a nome della città Vittorio Emanuele II, al suo ingresso dopo Magenta.
I Barbiano di Belgioioso fioriscono tuttora nelle due linee principesca e comitale.
Bibl.: Fam. notabili milan., Milano 1875, I ...
Leggi Tutto
Nata nel 1372 nel castello di Tenda, da Pietro Balbo Lascaris, conte di Ventimiglia e signore di Tenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] a Beatrice di Tenda, in Archivio storico lombardo, II (1895); G. Rossi, Un matrimonio nel castello dei Lascaris: Beatrice di Tenda, ibid., IX (1908). - Un ritratto di B. è alla Certosa di Pavia: cfr. Magenta, La Certosa di Pavia, pp. 337, 338, 355. ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Giulia (nata nel 1973).
Nel 1956 era intanto uscito Laborintus nella collana Oggetto e Simbolo che Luciano Anceschi dirigeva per Magenta, piccolo editore di Varese destinato a lasciar traccia. L’incontro tra il critico e il poeta esordiente era stato ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] ).
Passato nel '59 a Torino, all'inizio delle ostilità, rientrò a Milano coi Piemontesi dopo la battaglia di Magenta, e poté allora intraprendere nel nascente Regno d'Italia un cospicuo cursus honorum nel settore dell'educazione pubblica: segretario ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] area milanese, tra cui Bramante di Urbino, Bernardo Bellincioni, Galeotto Del Carretto, Antonio Grifo, Guidotto da Magenta, Giovan Pietro Pietrasanta, Paolo Girolamo Fieschi e Guidotto Prestinari.
Della tenzone poetica tra Tuttavilla e Visconti sono ...
Leggi Tutto
SORMANI CASTELLI, Ismenia
Maria Teresa Mori
– Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti.
La [...] cucito a macchina, una cooperativa di lavoro. La scuola professionale femminile, la cui sede iniziale era collocata presso porta Magenta e che alla fine del secolo contava oltre duecento iscritte, si finanziava con sussidi pubblici e privati ed era ...
Leggi Tutto
magenta
magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore dei pantaloni degli zuavi francesi: una...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...