• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [150]
Storia [76]
Arti visive [51]
Letteratura [13]
Diritto [13]
Cinema [7]
Geografia [6]
Diritto civile [8]
Industria [7]
Religioni [7]

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] alla storia della sua patria, Pavia 1823 (dalle origini al sec. XV); C. Brambilla, Monete di Pavia, Pavia 1883; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883; G. Vidari, Frammenti cronistorici dell'agro Ticinese, Pavia 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio Rossana Bossaglia Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581. Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 227; C. Boito, Il duomo di Milano e i disegni della facciata, Milano 1889, p. 254; C. Magenta,La Certosa di Pavia, Milano 1897, p. 394; U. Nebbia,La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 205, 210, 211, 261 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARAGUAY D'HILLIERS, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale [...] aveva avuto modo di distinguersi), fu incaricato di una ricognizione offensiva contro il fianco degli Austriaci, battuti a Magenta e in ritirata dal Ticino al Mincio per le strade della bassa Lombardia. Grosse retroguardie nemiche furono trovate a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI BONAPARTE – COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE

TERZAGHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZAGHI, Mario Maria Teresa Feraboli Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] anche la bella scuola elementare (1954). Ancora per l’INA-Casa realizzarono abitazioni nel milanese e nel pavese (Monza, 1952; Magenta e Belgioioso, 1953; ecc.), sino a partecipare a grandi quartieri milanesi con il Comasina (1953-63) e il Feltre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE TERRAGNI

BERNARDO da Venezia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO da Venezia A. Bianchi Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] del Duomo di Milano dall'origine fino al presente, a cura di C. Cantù, I, Milano 1877; app., I, 1883; II, 1885; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, Napoli-Milano-Pisa 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNINO DE' GRASSI – REPUBBLICA AMBROSIANA – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO da Venezia (2)
Mostra Tutti

SVILUPPO E STAMPA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sviluppo e stampa Mario Bernardo Serie di operazioni di carattere chimico-fisico che portano a rivelare l'immagine fotografica e la rendono proiettabile. Nel cinema si opera in due tempi: con lo sviluppo [...] , in cui l'agente rivelatore CD3, ossidandosi, dà origine a tre immagini di argento metallico e a tre coloranti, cioè giallo, magenta e verde-blu; d) bagno di stop, bagno acido che arresta il processo di rivelazione senza fissare l'immagine; e) 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

ARPESANI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota, nato a Milano nel 1814, morto ivi il 21 gennaio 1874. Esercitò in Milano la professione di medico condotto, facendosi amare per la sua bontà e la sua scienza dai popolani del sobborgo degli Ortolani, [...] , la moglie, nobile figura di donna. Condotto di nuovo in prigione nel maggio 1859, fu liberato dal popolo dopo Magenta. Dimenticato subito e amareggiato dall'indifferenza degli uomini e dei governi, visse solitario e modesto nella città natale gli ... Leggi Tutto
TAGS: AMNISTIA – MANTOVA

FUCSINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCSINA Guido Bargellini . Sostanza colorante basica derivata dal trifenil-metano. Fu preparata da E. Verguin nel 1858. È la prima sostanza colorante artificiale che, dopo la malveina di Perkin, sia [...] denominazioni che hanno ricevuto le differenti marche di fucsina commerciale (fucsina diamante, scarlatto, cerise, grenadina, magenta, rubino, amaranto, ecc.). La sostanza colorante è il cloridrato cristallizzato in grossi cristalli di color verde ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – GRUPPO METILICO – NITROBENZOLO – OSSIDAZIONE – SOLUBILITÀ

BUSSEDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSEDI, Giovanni Maria Piero Treves Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] Luigi Tosi, e fu, dunque, in relazione intrinseca con uomini, come il Tosi appunto e il prof. Carlo Magenta, suo postumo lodatore, ch'ebbero gran parte nella storia religiosa italiana, soprattutto nella storia della conversione, del giansenismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Vaprio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Vaprio Renata Cipriani Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] stor. lombardo, III (1876), pp. 539 s.; Id., Di altri antichi pittori milanesi poco noti, ibid., VIII (1881), pp. 61s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, p. 583, e n. 2; F. Malaguzzi-Valeri, Pittori lombardi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
magènta
magenta magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore dei pantaloni degli zuavi francesi: una...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali