GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] insuperato di coinvolgimento di forze spirituali e materiali nonché di brutalità (tristemente celebre rimase la distruzione di Magdeburgo), che fu poi contrapposto alla 'guerra limitata' del successivo secolo e mezzo. Dalla pace di Westfalia (1648 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 15 ff. 295-298 [con la nota: "tractatus de successionibus ab intestato per bartolum post dynum *]; 917 ff. 321v-324V), Magdeburgo (Landeshauptarchiv, 63 ff. 194r-203r [196205]), Parigi (Bibl. Nat., Lat. 4557'4591), StOmer (Bibl. de la Ville, 539 ff ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ., pp. 118 s.), fu a Erfurt (29 agosto) dove predicò fino alla fine di settembre (ibid., pp. 120-126); a Magdeburgo intervenne, sia pure di sfuggita, in merito alla controversia sull'ostia miracolosa di Wilsnack, il cui presunto prodigio era da tempo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , fu prosecutore di Lutero come controversista attivissimo nel Württemberg; Matteo Flacio Illirico influì con le "Centurie di Magdeburgo" sulla storiografia tedesca; Girolamo Zanchi insegnò teologia e filosofia a Strasburgo e Heidelberg; la sua opera ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...