MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] con quella simile sulle porte di bronzo della cattedrale di Novgorod, commissionate alla metà del sec. 12° dall'arcivescovo di Magdeburgo, quindi non lontano dalla zecca del bratteato, offrendo un buon esempio del rapporto tra le m. e altre forme d ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] , un po’ più tardi, i sa cramentari conservati a Bruxelles (Bibl. Royale, 1814-1816; il Libro dei morti di Magdeburgo) e a Merseburg (Domstiftsbibl., 129; il Libro dei morti di Merseburg). Certamente già all’abbaziato di Kerhart (990-1001) risale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e di molti mistici stranieri: da Bernardo di Chiaravalle a Tommaso da Kempis, da Enrico Suso a Matilde di Magdeburgo.
La parte più viva della poesia profana medievale si trova nelle anonime ballate epico-liriche, nate in cerchie aristocratiche ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] spinto fino alla caricatura. Fra le sue più belle opere sono la "Porta dorata" di Friburgo, i portali di Bamberga, di Magdeburgo, di Münster, di Paderborn, nei quali è palese l'impronta della plastica dell'Île-de-France e della cattedrale di Reims ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] spurî, aprendo la via a una ricostruzione non ancora propriamente storica, ma almeno cronologica (Centurie di Magdeburgo; v. centuriatori) della religione cristiana. D'altro lato, col suo accentuato soprannaturalismo, ribadì il concetto della ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] -57, S. José 1909; H. H. Bancroft, History of Central America, S. Francisco 1887; C. Schwalbe, Die Republik Costarica, Magdeburgo 1888; P. Biolley, Costa Rica et son avenir, Parigi 1889; F. Montero Barrantes, Elementos de historia de Costa Rica, S ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] I-II, in Mem. Ist. lomb., X, Milano 1865); da Fr. Delitzsch (Studien über indogermanisch-semitische Wurzelverwandtschaft, Magdeburgo 1873); e da molti altri, fino agli studî di H. Möller (Semitisch und Indogermanisch, Copenaghen 1906; Vergleichendes ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] ; K. Collmann, Grundlinien einer Theorie des Beweises, Brunswick 1822; von Tevenar, Theorie der Beweise im Civilprozess, Magdeburgo 1805; E. Schneider, Vollständige Lehre vom rechtlichen Beweis in bürgerlichen Rechtssachen, Giessen 1842; W. Endemann ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] è che esistono oggi alcuni dubbi circa la datazione delle lettere che avrebbero comunicato a Sigfrido di Magonza, Werner di Magdeburgo e Ottone di Costanza i contenuti decisionali del concilio di quaresima del 1074, di cui non abbiamo il protocollo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] che spettava al maestro generale (novembre 1377). Nel giugno 1376 impose agli arcivescovi di Magonza, Colonia e Magdeburgo la costituzione di Giovanni XXII Vas electionis, favorevole ai religiosi mendicanti. Come già Benedetto XII nel 1338, anche ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...