MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Domenico Farri, dopo il 1571. Questi anni furono segnati anche dalla polemica con gli autori delle Centurie di Magdeburgo, ai quali oppose un trattato Della historia sacra (Venezia, Valvassori, 1570). A questi ultimi anni risalgono opere impegnative ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] percettive. Negli ultimi due anni, un lavoro in collaborazione tra l’Istituto superiore di sanità e l’università di magdeburgo, ha permesso di riprodurre una dinamica collettiva di questo tipo in un chip neuromorfo, il che rappresenta un passo ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] volta alla difesa della monarchia pontificia e dello stato temporale della Chiesa non solo contro le Centurie di Magdeburgo di Flacio Illirico, ma anche contro i sostenitori cattolici della falsità della donazione di Costantino sulla scia di ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] delle reliquie del santo, particolarmente importante per la politica di Ottone I, nella nuova fondazione di Magdeburgo.
Non rimangono tracce delle committenze artistiche di Valperto arcivescovo, anche se alcuni studiosi ritengono possibile attribuire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] nel 1961.
Anche fuori dalla capitale sono molte le opere realizzate su progetto di Schinkel: la Nikolai Kirche a Magdeburgo, il teatro di Aquisgrana, il Padiglione Antonin presso Poznan, la residenza estiva di Federico Guglielmo III nel parco di ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] commesso l'esazione a collettori poco scrupolosi, apprestavano terreno favorevole al diffondersi dell'incendio. Quando Alberto di Magdeburgo incaricò il domenicano Tetzel di predicare l'indulgenza, per concessione del papa, in cambio dell'enorme ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] , rimase padrone dei vecchi possessi; fece di più: con l'acquisto della Pomerania posteriore, dei territorî ecclesiastici di Magdeburgo, di Halberstadt e di Minden creò le tappe d'una strada, che doveva ricongiungerlo alle sue provincie del basso ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] a Saint-Gilles-du-Gard, ebbe luogo l'incontro tra G. e Norberto di Xanten (noto anche come Norberto di Magdeburgo), che voleva ottenere l'assoluzione per aver violato le norme canoniche a proposito della sua ordinazione sacerdotale e richiese al papa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] e Meissen per permettere al vescovo di quella sede, Gisilher, cancelliere imperiale, di essere trasferito alla sede di Magdeburgo (ibid., 3808; cfr. Thietmari Chronicon, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum, LIV, Hannoverae 1889, l. III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] erano una pompa a vuoto, uno specchio ustorio, una macchina elettrica, strumenti elettrici come bottiglie di Leyda; emisferi di Magdeburgo. Nel 1781 Carburi dovette far costruire, a sue spese, gli apparecchi per raccogliere i gas.
Il laboratorio dell ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...