. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] , è contrapposto alle gentes barbarorum e, più chiaramente ancora, nei diplomi, dove Ottone III concede ai mercanti di Magdeburgo libertà di traffico, ubique in regno nostro, non modo in christianis, sed etiam barbaricis regionibus (Mon. Germ., DD ...
Leggi Tutto
PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus)
Marco Galdi
Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] 1929; C. Hofacher, De clausulis C. Caecilii Plinii Secundi, diss., Bonn 1903; H. Holstein, De Plinii minoris elocutione, Magdeburgo 1869; Th. Mommsen, Zur Lebensgeschichte des jüngeren Plinius, in Hermes, III, 1869, p. 31 segg.; Ges. Schriften, IV ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] , I, e nella Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters, II. - Biografie: San Marte, Leben und Dichten W.s v. E., Magdeburgo 1834-41; A. Schreiber, Neue Bausteine zu einer Lebensgeschichte W.s v. E., Francoforte s. M. 1922; G. Weber, W ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] dirette dipendenze della S. Sede il vescovato missionario di Kammin (Kamien in Pomerania) rivendicato come suffraganeo sia da Magdeburgo sia da Gnesen (Gniezno); mentre riconobbe la diocesi di Uexküll in Livonia, retta da Mainardo, sottoposta alla ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] storiografia della Riforma, a partire da Ulrich von Hutten e Flacio Illirico. E se le dispute tra i Centuriatori di Magdeburgo e Cesare Baronio avevano favorito, in entrambi gli schieramenti, la ricerca e la pubblicazione a stampa di fonti per la ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] di Milano15. Occorre venire ai tempi moderni, malgrado in tale epoca tacciano ancora su quell’evento sia i Centuriatori di Magdeburgo nell’Ecclesiastica historia, pubblicata tra il 1559 e il 157416, sia Carlo Sigonio, nei suoi lavori di storia romana ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Elaborò inoltre varie distinzioni nell'ambito delle scuole regionali, riconoscendo la principale in quella sassone: dalla cattedrale di Magdeburgo a St. Cyriakus a Gernrode, per finire con il capolavoro di St. Michael a Hildesheim (Grodecki, 1958, p ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] riuscendo a convincere il re della validità di Innocenzo Il; indirettamente, pel tramite del suo grande amico Norberto di Magdeburgo, influisce sulle decisioni dei principi e del clero tedesco, riuniti nella dieta di Würzburg, ottenendo che anche la ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] della solenne cerimonia della deposizione del cranio nell'antica coppa di agata e dell'incoronazione da parte dell'imperatore a Magdeburgo. Dopo la canonizzazione avvenuta il 27 maggio 1235, il 14 agosto dello stesso anno seguì la posa della prima ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] De primatu Petri et Apostolicae Sedis potestate (1589), trattato di storia ecclesiastica destinato alla confutazione dei Centuriatori di Magdeburgo e rivisto per le stampe dal cardinale M. A. Colonna. Le due importanti edizioni gli valsero la ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...