• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [165]
Storia [77]
Diritto [72]
Cinema [63]
Scienze politiche [40]
Diritto penale e procedura penale [32]
Letteratura [29]
Storia contemporanea [22]
Geografia [20]
Comunicazione [23]

mafie al nord

Lessico del XXI Secolo (2013)

mafie al nord màfie al Nòrd. – Espressione che indica genericamente ramificazioni delle tradizionali organizzazioni mafiose nelle regioni centro-settentrionali d’Italia. Verso la fine del primo decennio [...] Centro-nord viene alla luce principalmente attraverso inchieste giudiziarie, si sgretola il binomio che vede legato il problema della mafia al sottosviluppo del Mezzogiorno: il 2010 e il 2011 sono gli anni decisivi, in cui si dimostra il passaggio ... Leggi Tutto

Violante, Luciano

Enciclopedia on line

Violante, Luciano Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] si è ricandidato alle elezioni politiche del 2008. Tra le sue pubblicazioni: Non è la piovra (1994); Cantata per i bambini morti di mafia (1995); L'Italia dopo il 1999. La sfida per la stabilità (1998); Le due libertà. Contributo per l'identità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – STATI UNITI – APOCALISSE – DIRE DAUA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violante, Luciano (2)
Mostra Tutti

Fava, Claudio

Enciclopedia on line

Fava, Claudio Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] , ucciso da Cosa nostra nel 1984, ha assunto la direzione de I Siciliani, giornale che si occupava di tematiche di contrasto della mafia. Ha lavorato per il Corriere della Sera, l'Espresso, l'Europeo e la Rai, in Italia e come inviato speciale dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI – SINISTRA E LIBERTÀ

CONSOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CONSOLO, Vincenzo Paola Villani Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina)  il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88). Il padre, commerciante [...] -adattamento della Messa di requiem di Verdi: Dies irae. Requiem da questa Palermo (poi Requiem per le vittime della mafia), eseguita con musiche di vari artisti nella Cattedrale di Palermo il 27 marzo 1993. La vicenda del protagonista-scrittore ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SORRISO DELL’IGNOTO MARINAIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTO STEFANO DI CAMASTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Tutino, Marco

Enciclopedia on line

Musicista italiano (n. Milano 1954). Compositore appartenente alla cosiddetta corrente neoromantica, si è formato musicalmente con G. Manzoni, imponendosi nel 1976 al Gaudeamus Festival di Amsterdam. Ha [...] teatrali (tra le quali Pinocchio, 1985; Cirano, 1987; Vite immaginarie, 1990; Vita, 2003) e nel 1993 ha promosso l'esecuzione del Requiem per le vittime della mafia (di cui ha composto il Libera me Domine), commissionato a dieci compositori italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

Sonatine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sonatine Michele Fadda (Giappone 1993, colore, 94m); regia: Kitano Takeshi; produzione: Masayuki Mori, Nabeshima Hisao, Yoshida Takio per Bandai Visual/Shōchiku Daiichi Kōgyō; sceneggiatura: Kitano [...] , Kitano Takeshi; scenografia: Sasaki Osamu; costumi: Allen M. Kudō; musica: Hisaishi Jō. Murakawa, uno yakuza (affiliato alla mafia giapponese) noto per la sua violenza spietata, vorrebbe ritirarsi e iniziare una nuova vita. Il boss Kitajima lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – TAKESHI KITANO – MISHIMA YUKIO – OZU YASUJIRŌ – PSICOLOGIA

Rubbettino, Rosario

Enciclopedia on line

Rubbettino, Rosario. – Editore italiano (Soveria Mannelli, Catanzaro, 1941 – ivi 2000). Fondatore nel 1972 dell’omonima casa editrice con annessa tipografia, ha concentrato la sua produzione nel settore [...] . La casa editrice ha acquisito notorietà nazionale nel 1987 grazie alla recensione di L. Sciascia al libro La mafia durante il fascismo (1986) dello storico britannico C. Duggan. Tra gli autori pubblicati dalla casa editrice figurano intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – FASCISMO

De Stéfani, Livia

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Palermo 1913 - Roma 1991); ha collaborato a varî giornali e riviste. Dopo una raccolta di poesie (Preludio, 1940), ha pubblicato romanzi e racconti (La vigna di uve nere, 1953, n. [...] ed. 1968; Gli affatturati, 1955; Passione di Rosa, 1958; Viaggio di una sconosciuta, 1963; La signora di Cariddi, 1971; La stella Assenzio, 1985; La mafia alle mie spalle, 1991), che si riallacciano alla tradizione narrativa siciliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ROMA

Maresca, Catello

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1972). Entrato in magistratura nel 1999, si è occupato di reati finanziari e di criminalità economica. Dal 2007 al 2018 è stato sostituto procuratore presso [...] , dirigendo le operazioni che hanno portato all’arresto del latitante Michele Zagaria e occupandosi delle principali inchieste contro la mafia casalese. Sotto scorta dal 2008 perché minacciato di morte per le sue indagini investigative da parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA

Ranucci, Sigfrido

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Roma 1961). Laureato in Lettere, ha iniziato la sua carriera a Paese Sera, per poi passare al Tg3 dove si è occupato di cronaca e attualità e a RaiNews. Dal 1999 è stato un inviato [...] Rai, anche nei Balcani e a New York. Ha realizzato numerose inchieste tra l’altro sulle stragi di mafia, tra le quali l'ultima intervista al giudice P. Borsellino, sul traffico illecito di rifiuti e sull'utilizzo di armi non convenzionali. Per queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIOLINO – NEW YORK – BALCANI – MAFIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
màfia
mafia màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
mafite s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali