Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata [...] livello processuale ulteriori pagine della storia di C. n. che potranno fare luce sulla presunta 'Trattativa tra Stato e mafia', intavolata per porre termine alla cosiddetta stagione delle stragi del 1992-93 e culminata nella revoca del carcere duro ...
Leggi Tutto
Newell, Mike (propr. Michael Cormac)
Simona Pellino
Regista cinematografico inglese, nato il 28 marzo 1942 a St. Albans (Hertfordshire). Dall'inizio degli anni Ottanta è stato uno degli autori che hanno [...] grande popolarità all'attore inglese Hugh Grant.
Chiamato a Hollywood, N. ha quindi diretto Donnie Brasco (1997), un film di mafia a metà strada tra action movie e melodramma, sull'amicizia tra un giovane agente del FBI (Johnny Depp), infiltrato nell ...
Leggi Tutto
Damon, Matt (propr. Matthew Paige)
Damon, Matt (propr. Matthew Paige). – Attore e sceneggiatore statunitense, (n. Cambridge 1970). Affermatosi a soli 27 anni vincendo l’Oscar per la migliore sceneggiatura [...] il concetto stesso di cinema di spionaggio. Martin Scorsese lo chiama a interpretare un ambiguo poliziotto coinvolto nella guerra di mafia a Boston in The departed (2006). È poi Clint Eastwood a consacrarne i tratti di divo ‘normale’ in film assai ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] dimenticare (1998), in memoria delle vittime della strage del 2 agosto 1980 a Bologna; la cantata Per i bambini morti di mafia (1999), su testi di L. Violante; Metamorfosi di Violetta, per quartetto d'archi e clarinetto (2001); Voci dal silenzio per ...
Leggi Tutto
PETRI, Elio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 29 gennaio 1929, morto ivi il 10 novembre 1982. Cresciuto in ambiente operaio, ancora ragazzo fece del cinema, prima che una professione, [...] di Vigevano (1963, da L. Mastronardi); le follie avveniristiche in La decima vittima (1965, da un racconto di R. Sheckley); la mafia in A ciascuno il suo (1967, da L. Sciascia). La contestazione del 1968 e degli anni successivi lo coglie e lo fissa ...
Leggi Tutto
Comico, attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castiglion Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Ha ottenuto un grande successo in Italia e all'estero con La vita è bella (1997), [...] luna (1990), di F. Fellini, B. ha interpretato il ruolo di Salvini, personaggio sognatore e funereo. Film 'di mafia', costruito sulla struttura della 'commedia degli equivoci', è invece il lungometraggio Johnny Stecchino (1991). Nel 1993 è stato il ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] nel 1992 come ‘spalla’ dei concerti italiani dei Beastie Boys e dei Run DMC. Nei suoi dischi ha denunciato la mafia, la corruzione, i crac finanziari attraverso l’uso di rime liriche e campionamenti colti (da Fabrizio De André a Jimmy McGriff ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] di forme di partecipazione all’azione di prevenzione di contrasto dell’illegalità e dei reati.
Il tambureggiante assalto allo Stato – attuato dalla mafia con le stragi del 23 maggio e del 19 luglio 1992, a Capaci e a Palermo, che costarono la vita a ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo (App. V, i, p. 436)
Scrittore, morto a Vittoria (Ragusa) il 14 giugno 1996. Nel 1992 sono apparsi un primo volume di Opere. 1981-1988, a cura di M. Corti e F. Caputo, nonché una nuova [...] nuovamente soluzioni vicine al poliziesco classico, sebbene l'occasione più esterna della scrittura (un racconto di mafia riletto entro il diario di un aspirante scrittore ritiratosi nel seminterrato di un grande condominio) preludesse al ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] o dello psicopatico; così come deve avere anche un obiettivo politico, per distinguerla dalle attività di associazioni come la mafia e le società segrete (quali, ad esempio, i thugs indiani).
Bisogna chiedersi, inoltre, se la guerra vada considerata ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.