Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] verso il resto d’Europa. A causa di un sistema statale indebolito dalla transizione dei primi anni Novanta, la mafia albanese è riuscita con più facilità a controllare ampie parti di territorio, adattandole ai suoi traffici clandestini. Si stima che ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] » (art. 4 e 6) consente di rivisitare la giurisprudenza che affermava la presunzione della pericolosità sociale per gli indiziati di mafia, sia con riferimento alla mera pericolosità (Cass. pen.,21.1.2006, n. 1014; Cass. pen., 26.02.2010, n. 7937 ...
Leggi Tutto
Villoresi, Pamela
Villorési, Pamela. – Attrice teatrale (n. Prato 1957). Ha lavorato anche per il cinema e per la televisione; è stata direttrice di vari festival e interprete di numerosi recital e melologhi [...] nel 2010-12) di Euripide, Baccanti (2009) con il maestro coreografo M. van Hoecke, Atridi (dal mito classico alla saga di mafia, 2010, già portata in scena nel 1998 con le scene di A. Pomodoro) dall’Orestea di Eschilo; ma ha anche ricoperto ruoli ...
Leggi Tutto
Faènza ⟨-za⟩, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha [...] prima e dal carteggio fra i due; Alla luce del sole (2005), che racconta l'omicidio di don Giuseppe Puglisi, ucciso dalla mafia (2005, David di Donatello); I giorni dell'abbandono (2005), tratto dall'omonimo romanzo di E. Ferrante; I vicerè (2007 ...
Leggi Tutto
Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] .La sua prima composizione di rilievo risale al 1993, quando scrive, assieme ad altri compositori, Requiem per le vittime della mafia. La sua musica è eseguita da interpreti classici, ma S. compone anche per il cinema e la televisione e collabora ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Toscana per un viaggio nell’entroterra siciliano, riportando un vivido quadro dei complessi legami fra il potere politico e la mafia, e dell’avvento al potere di una categoria di persone che aveva un interesse personale a lasciare il sistema così ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] divenute panitaliane, conservano ancora qualche marca di regionalità (pensiamo a mafia, che può designare qualunque organizzazione criminale, visto che si parla della mafia russa o della mafia cinese, ma che pure resta legata alla Sicilia). Altri ...
Leggi Tutto
maxiconfisca
(maxi-confisca, maxi confisca), s. f. Confisca di beni di valore molto consistente.
• Occorreranno, infatti, una decina di giorni per accertare se i dieci quintali di latte cinese sequestrati [...] tesoro dei Morabito [testo] [...] dall’epocale inchiesta «Metropolis» che ha registrato ‒ nel 2013 ‒ l’arresto di due capi-mafia del calibro di Rocco Morabito e Rocco Aquino, è scaturita la maxi-confisca, operata dalla Fiamme Gialle, nella giornata ...
Leggi Tutto
Libera
Lìbera. – Nata nel marzo del 1995 con la finalità di promuovere legalità e giustizia e di incoraggiare la società civile a partecipare attivamente alla lotta alle mafie, questa organizzazione [...] mafiosi, L. si è impegnata in numerose battaglie, prima fra tutte la raccolta di firme per il riutilizzo sociale dei alle mafie. Attiva nella scuola e fra i giovani, in sostegno delle cooperative sociali, con attività di supporto per chi mette a ...
Leggi Tutto
Cara
s. m. inv. Acronimo di Centro di accoglienza per richiedenti asilo.
• Fra i soci di Oasi inoltre, aveva sottolineato [Rita] Bernardini, «c’è Marco Bianca, già vicepresidente della cooperativa Alma [...] qual è Mineo non sono esattamente un’inezia. Un’enclave che è l’epicentro del terremoto romano provocato dell’inchiesta Mafia capitale. (Mariateresa Conti, Giornale, 5 giugno 2015, p. 8, Il Fatto).
- Già attestato nella Repubblica del 5 agosto 2008 ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.