• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [165]
Storia [77]
Diritto [72]
Cinema [63]
Scienze politiche [40]
Diritto penale e procedura penale [32]
Letteratura [29]
Storia contemporanea [22]
Geografia [20]
Comunicazione [23]

Misure per il contrasto alla criminalità d'impresa

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] giugno 2014, n. 90: un primo commento, in www.penalecontemporaneo.it, 24.9.2014; Visconti, C., Proposte per recidere il nodo mafie-imprese, in www.penalecontemporaneo.it, 7.1.2014; Garofoli, R., Il contrasto ai reati di impresa nel d.lgs. n. 231 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIULIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Salvatore Giuseppe Sircana Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo. Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] amici mi guardi Iddio. Vita e morte di S. G., Milano 1957; T. Besozzi, La vera storia del bandito G., Milano 1959; M. Pantaleone, Mafia e politica, Torino 1962, pp. 69, 92, 115 s., 130 s., 137, 139-168, 176, 201, 226, 256; S. Di Matteo, Cronache di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PORTELLA DELLA GINESTRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Mimì metallurgico ferito nell'onore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mimì metallurgico ferito nell'onore Andrea Maioli (Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] 'Fratelli Siciliani' che si occupa di trovare alloggio e lavoro agli immigrati: naturalmente, è una diretta ema-nazione di quella mafia dalla quale Mimì è fuggito. Diventato muratore, Mimì assiste alla morte di un amico che cade da un'impalcatura. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIANCARLO GIANNINI – MARIANGELA MELATO – FRANCO FRATICELLI – ALBERTO LATTUADA

Cas

NEOLOGISMI (2018)

Cas s. m. inv. Acronimo di Centro di accoglienza straordinaria. • Chi è diretto a Milano spesso finisce in via Corelli, nell’ex Centro di identificazione ed espulsione trasformato ufficialmente in Cas, [...] che compare nell’inchiesta della magistratura sulla gestione di vari centri rom nel Lazio e in Irpinia, oltre che nel fascicolo «Mafia Capitale». (Z[ita] D[azzi], Repubblica, 13 ottobre 2016, Milano, p. VI) • L’uomo è stato bloccato dai militari dell ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – MONTEROTONDO – LAZIO

TARSITANO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARSITANO, Fausto. – Francesca Tacchi Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] , querelato da Vito Ciancimino (assessore ai Lavori pubblici nella giunta palermitana di Salvo Lima) per l’accusa di contiguità con la mafia (cfr. M. Francese, Insomma Lei è un mafioso?, in Il Giornale di Sicilia, 8 aprile 1975). Al nome di Tarsitano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROCESSO PER DIRETTISSIMA

indultabile

NEOLOGISMI (2018)

indultabile agg. Passibile di indulto, di provvedimento legislativo di clemenza nei confronti dei detenuti. • Una festa per più di diecimila in nome delle libertà e della giustizia sociale, dicono le [...] ogni fase) solo per i reati sotto i 10 anni. Adesso riguarderà tutti i delitti, anche quelli più gravi (mafia e terrorismo) con l’escamotage della durata differente. Ne fruiranno tutti, pure i recidivi, altrimenti sarebbe stato incostituzionale. Due ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO BREVE – INDULTO – COSENZA – GENOVA – TORINO

Mortensen, Viggo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mortensen, Viggo Mortensen, Viggo. – Attore statunitense (n. New York 1958). Dall’aspetto rude ed energico, viene scelto spesso per incarnare personalità dotate di estremo autocontrollo ma potenzialmente [...] dall’oscuro passato nel tetro A history of violence (2005), ha interpretato un agente infiltrato tra gli affiliati della mafia russa nell’intenso Eastern promise (2007; La promessa dell’assassino) e il fondatore della psicoanalisi Sigmund Freud nel ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID CRONENBERG – PETER JACKSON – SIGMUND FREUD – JACK KEROUAC – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortensen, Viggo (1)
Mostra Tutti

Borrometi, Paolo

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (n. Ragusa 1983). Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista dal 2013 e professionista dal 2017, ha iniziato la sua carriera al Giornale di Sicilia e a Tv2000. [...] (2009), Passaggio a Sud Est (2012), Blu Maya (2013), e nel 2018 Un morto ogni tanto. La mia battaglia contro la mafia invisibile. Nel 2019 è stato il primo italiano e il primo europeo a ricevere il prestigioso premio internazionale Peter Mackler per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – GIURISPRUDENZA – RAGUSA

FERNANDEZ, Dominique

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico e italianista francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 25 agosto 1929. Dopo gli studi all'École Normale Supérieure, insegnò italiano all'Institut Français di Napoli. Attualmente, F. è professore d'italiano [...] it., Milano 1967). Dopo aver portato a maturazione l'impegno sociologico con Les evénements de Palerme (1966), inchiesta sulla mafia, mette a punto il metodo psicocritico con L'Échec de Pavese (1968), Il mito dell'America negli intellettuali italiani ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – NEUILLY-SUR-SEINE – ITALIA – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDEZ, Dominique (2)
Mostra Tutti

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 3. Criteri di scelta

Diritto on line (2016)

Claudio Papagno Abstract Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] , c.p.p., ove è elencata una serie di ipotesi, che seppure occasionalmente riferibili ai delitti di mafia o contraddistinte dalla finalità di terrorismo, non presentano necessariamente quei caratteri che giustificano il carcere come unico strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
màfia
mafia màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
mafite s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali