• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [165]
Storia [77]
Diritto [72]
Cinema [63]
Scienze politiche [40]
Diritto penale e procedura penale [32]
Letteratura [29]
Storia contemporanea [22]
Geografia [20]
Comunicazione [23]

picciotto

Dizionario di Storia (2011)

picciotto Termine con cui furono designati i componenti delle bande siciliane che si unirono ai Mille per cacciare dalla Sicilia i Borbone nel 1860. Indicati dal comando garibaldino come Cacciatori dell’Etna, [...] , di picciotti. Parteciparono alla battaglia di Calatafimi e alla presa di Palermo; molti entrarono poi nelle unità garibaldine e fecero tutta la campagna meridionale. Si dicono p. anche gli affiliati, al più basso livello, alla mafia siciliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picciotto (1)
Mostra Tutti

Trame. Festival dei libri sulle mafie

Enciclopedia on line

Trame. Festival dei libri sulle mafie- Manifestazione letteraria organizzata dal 2011 nella città di Lamezia Terme come spazio di confronto e dibattito per stimolare la lotta contro le mafie attraverso [...] fotografici. L'hashtag #TRAME365 dell'undicesima edizione (2022), con tema Novantadue. L’Italia di oggi trent’anni dopo le stragi di mafia in memoria della strage di Capaci, ribadisce l'impegno strenuo e incessante nella lotta contro i crimini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – LAMEZIA TERME – HASHTAG – ITALIA

Cavallaro, Felice

Enciclopedia on line

Cavallaro, Felice.  – Giornalista e saggista italiano (n. Grotte, Agrigento, 1949). Conseguita la laurea in Legge all’Università di Palermo, dove ha successivamente svolto attività di docenza e partecipato [...] e accuratezza il nodo problematico della mafia, analizzato anche attraverso le storie individuali di C. Bonivento nello stesso anno); La guerra dei giusti: i giudici, la mafia la politica (con G. Ayala, 1993); Il caso Contrada (1996); Oltre il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – COSA NOSTRA – STATI UNITI – AGRIGENTO

SASSI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Gianni Simone Caputo SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston. All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] e alla pittura. Nel 1962 fondò il circolo Giaime Pintor per la promozione di convegni e studi, e tra questi ultimi Mafia e politica. 1943-1962 di Michele Pantaleone (Torino 1962). Nel 1965, con Gianni Emilio Simonetti, Daniela Palazzoli e Sergio ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – CORNELIUS CARDEW – FRANCO BATTIATO – FABRIZIO PLESSI – GIAIME PINTOR

azzardomafia

NEOLOGISMI (2018)

azzardomafia s. f. Attività illegale della criminalità organizzata nel settore del gioco d’azzardo. • la notizia di mercoledì sera delle durissime condanne nel processo «Black monkey» contro gli affari [...] delle azzardomafie, ma anche della necessità di regolamentare in modo finalmente più efficace e trasparente il mondo dell’azzardo. (Antonio Maria Mira, Avvenire, 24 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. azzardo e dal s. f. mafia. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCO D’AZZARDO – NDRANGHETA

Travaglio, Marco

Enciclopedia on line

Travaglio, Marco Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, [...] di corruzione in politica e di commistione tra mafia e Stato. La partecipazione a diverse trasmissioni televisive BerlusMonti (2012), Viva il re! (2013), È Stato la mafia (2014), Slurp. Dizionario delle lingue italiane. Lecchini, cortigiani e penne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANI PULITE – L’ESPRESSO – MESSAGGERO – UCRAINA – ISRAELE

Tranfàglia, Nicola

Enciclopedia on line

Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] : Carlo Rosselli (1968); Dallo stato liberale al regime fascista (1973); Stampa e sistema politico nell'Italia unita (1986); Mafia, politica e affari 1943-91 (1992); La prima guerra mondiale e il fascismo (1995); Un passato scomodo. Fascismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – CARLO ROSSELLI – ITALIA UNITA – MINCULPOP

Bonina, Gianni

Enciclopedia on line

Bonina, Gianni Giornalista e scrittore italiano (n. Adrano 1953). Per il quotidiano “La Sicilia” ha diretto dal 1990 al 2009 le redazioni di Ragusa e di Siracusa. Fondatore e direttore fino al 2012 della rivista culturale [...] ); i romanzi Busillis di natura eversiva (2008), I sette giorni di Allah (2012), Cronaca di Catania (2013), La scoperta della mafia (2014), Morte a debito (2016), Ammatula (2019), Un cuore per la signora Chimento (2020) e Il tempio dell'attesa (2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILISCO – SIRACUSA – PALERMO – SICILIA – CATANIA

MORANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANA, Giovanni Battista Manfredi Alberti MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio. L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 59 s., 136, 222 s., 226, 249 s., 265, 323, 442, 566; D. Novacco, La mafia nella discussione parlamentare del 1875, in Nuovi Quaderni del Meridione, gennaio- marzo 1963, n. 1, pp. 36 s.; L. Mascilli Migliorini, La ... Leggi Tutto

Torre, Roberta

Enciclopedia on line

Torre, Roberta Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Laureata in Filosofia, ha frequentato la Scuola d'Arte drammatica Paolo Grassi e si è specializzata in regia alla Civica scuola di cinema [...] quando è morto Pasolini (2009). Del 1997 è il suo primo lungometraggio Tano da morire, musical in cui si racconta la mafia con ironia, Nastro d’argento e David di Donatello come migliore regista esordiente, a cui ha fatto seguito un altro musical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – NINO D'ANGELO – PAOLO GRASSI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torre, Roberta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
màfia
mafia màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
mafite s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali