CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] , Giovanni Preziosi. Egli fece accreditare la voce che fosse inviato da Mussolini, mentre era stato l'economista MaffeoPantaleoni, noto fautore della "libertà" delle aziende ed estimatore del Preziosi, a spedirlo a Napoli su sollecitazione molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] la borghesia» (Virgilii 1924, p. 14).
Da un certo punto di vista si può dunque condividere la critica che MaffeoPantaleoni (1925) rivolse alla cooperazione, quando affermava che in essa non si ritrovava un principio specifico rispetto all’impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] legge sui cartelli industriali. Egli conosceva le teorie elaborate su questi temi dagli autori italiani (Carlo Cassola, MaffeoPantaleoni, Enrico Barone), le opere di Alfred Marshall e la prima teorizzazione di Piero Sraffa sul monopolio come forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] civile da essi impersonata. Gli economisti neoclassici di fine Ottocento (penso a economisti leader in Italia, come MaffeoPantaleoni o Vilfredo Pareto) manterranno molto poco della tradizione civile italiana classica (qualcosa resta, ma è molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] La disputa nasce intorno alla natura dell’attività finanziaria dello Stato moderno.
La scuola economica si richiama all’autorità di MaffeoPantaleoni e annovera tra le proprie fila studiosi del calibro di Luigi Einaudi e Antonio De Viti de Marco. Per ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] attraversava allora un periodo di grande splendore. Vi insegnavano, fra gli altri, Vittorio Scialoja e Pietro Bonfante, MaffeoPantaleoni e Rodolfo Benini, De Viti De Marco, Chiovenda, Vivante, Orlando, Salandra, Ferri, Ascoli, Del Vecchio... insomma ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] . di scienze soc. "C. Alfieri", 31 maggio 1914, Firenze 1915, pp. 1-52 (con bibliogr. sommaria); V. Pareto, Lettere a MaffeoPantaleoni, I-III, Roma 1960, ad Indicem; L. Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, pp. 489 s ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] lo sforzo di riorganizzazione e le valide intuizioni (all'epoca, tuttavia, contestate da un economista del calibro di MaffeoPantaleoni), la fortuna non arrise al Frascara. Gli eccessivi impieghi nel settore immobiliare, circa 50 milioni, e, di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] (con bibliografia); T. Bagiotti, Storia della Università Bocconi 1902-1952, Milano 1952, pp. 35, 37 ss., 175, 229; V. Pareto, Lettere a MaffeoPantaleoni 1890-1923, II, 1897-1906, a cura di G. De Rosa, Roma 1960, p. 365; R. Zangheri - G. Galasso - V ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] . 1939.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, B.342, fasc. B.P.; V.Pareto, Lettere a MaffeoPantaleoni (1890-1923), a cura di G. De Rosa, Roma 1960, ad Indicem; Scritti paretiani. Con 47 lettere ined. di V. Pareto ...
Leggi Tutto