Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] In ciò solo sta la novità [...]. Si può muovere dalle curve d’indifferenza che sono un portato diretto dell’esperienza (Lettere a MaffeoPantaleoni. 1890-1923, a cura di G. De Rosa, 2° vol., 1962, p. 288).
Allora la questione se l’utilità (o anche l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] Vilfredo Pareto and the birth of modern microeconomics, Cheltenham 2002.
P. Bini, Esiste l’homo oeconomicus? La didattica di MaffeoPantaleoni: dai Principii di economia pura alle Lezioni di economia politica, in M. Augello, M.E.L. Guidi, L’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di assorbire la cultura dell’apertura concorrenziale.
L’economia marginalista fiorisce in Italia all’insegna dell’internazionalizzazione: MaffeoPantaleoni, per es., non ammette l’esistenza di scuole in economia e tanto meno di tradizioni nazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] non-logiche. Gli effetti sono buoni e le ragioni che danno non valgono niente (Lettera del 16 dicembre 1897, 318, in Lettere a MaffeoPantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, 2° vol., 1962, pp. 131-32; cit. in Magliulo 2010, p. 34).
In sintesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] rapporto tra economia e politica. Le figure di maggior spicco di questo indirizzo sono MaffeoPantaleoni, Pareto, Enrico Barone e Antonio De Viti De Marco.
Pantaleoni (Principii di economia pura, 1931) sostiene che l’edonismo è la base della condotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] le nuove idee marginaliste, oltre alla pubblicazione delle loro opere, fondarono nel 1890 il «Giornale degli economisti». Erano MaffeoPantaleoni, Antonio De Viti De Marco, Ugo Mazzola, cui si unì Vilfredo Pareto; essi elaborarono alla fine del 19 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , certamente il più impegnativo della sua produzione giovanile, il F. si proponeva di approfondire un problema enunciato da MaffeoPantaleoni (Teoria della traslazione dei tributi, Roma 1882, pp. 52 s.) ma da questo non sviluppato: quello della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] di particolare rilievo nella storia del pensiero economico italiano. In questo contesto diversi economisti, a cominciare da MaffeoPantaleoni e Vilfredo Pareto, si pongono il problema della dinamica economica e delle sue relazioni con la teoria delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] gli economisti che contribuirono all’elaborazione del modello economico neoclassico, in particolare nella versione walrasiana: Pareto, MaffeoPantaleoni e Antonio De Viti De Marco. Animatore della «Riforma sociale» fu invece Francesco Saverio Nitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] (Borruso 1997). Dal punto di vista metodologico, si riconnetteva a maestri dell’economia e della statistica come MaffeoPantaleoni e Benini.
Nel 1913 e nel 1914 egli pubblica due lavori semiologici, fondamentali nella letteratura sull’argomento, nei ...
Leggi Tutto