CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] , II, 1, p. 211; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 501; V. Pareto, Lettere a MaffeoPantaleoni, a cura di G. De Rosa, I, 1890-96, Roma 1962, pp. 18 n., 56 e n., 154 n., 169 n.; A. C. Jemolo, Chiesa ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dalle Nogare - S. Merli, Milano 1959, pp. 185-224; V. Pareto, Lettere a MaffeoPantaleoni, 1890-1923, a cura di G. De Rosa, I (1890-96), Roma 1960, pp. 17-19; La provincia di Salerno vista dalla R ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] lo sforzo di riorganizzazione e le valide intuizioni (all'epoca, tuttavia, contestate da un economista del calibro di MaffeoPantaleoni), la fortuna non arrise al Frascara. Gli eccessivi impieghi nel settore immobiliare, circa 50 milioni, e, di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] (con bibliografia); T. Bagiotti, Storia della Università Bocconi 1902-1952, Milano 1952, pp. 35, 37 ss., 175, 229; V. Pareto, Lettere a MaffeoPantaleoni 1890-1923, II, 1897-1906, a cura di G. De Rosa, Roma 1960, p. 365; R. Zangheri - G. Galasso - V ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] 1953: pp. 88 s.; V. E. Orlando, Memorie (1915-1919), a cura di R. Mosca, Milano 1960, pp. 49 ss.; V. Pareto, Lettere a MaffeoPantaleoni, a cura di G. De Rosa, Roma 1962, II, 1897-1906, pp. 101 s.; III, 1907-1923, p. 225; Dalle carte di G. Giolitti ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] universale (con la collaborazione di Pasquale Villari); 2. Scienze sociali ed economiche (con una prefazione di MaffeoPantaleoni nella seconda edizione); 3. La questione femminile (la cui sequenza di lettura era così scandita: condizione della ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] e ancora Scuola superiore di commercio, la seconda in Italia dopo quella di Venezia, sarà chiamato, nel 1892, MaffeoPantaleoni. Nel 1895, nuovamente all'opposizione in Consiglio comunale, il D. denunziò le rigorose economie di bilancio dell ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] L’Azione fascista e il quotidiano Il Mezzogiorno, diretto da Giovanni Preziosi e con l’autorevole firma di MaffeoPantaleoni.
Grazie al controllo delle squadre d’azione (poi confluite nella Milizia), dei sindacati e dei principali organi politici ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] . 1939.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, B.342, fasc. B.P.; V.Pareto, Lettere a MaffeoPantaleoni (1890-1923), a cura di G. De Rosa, Roma 1960, ad Indicem; Scritti paretiani. Con 47 lettere ined. di V. Pareto ...
Leggi Tutto