Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] fine degli anni Dieci nella facoltà di Legge dell’Università di Roma dove frequentò le lezioni di economia politica di MaffeoPantaleoni e quelle di diritto penale tenute da Enrico Ferri, che lo colpirono particolarmente per la scelta del criminologo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] del ‘Galiani economista’.
Nella seconda metà dell’Ottocento saranno ancora gli economisti, e principalmente gli economisti italiani (MaffeoPantaleoni, Luigi Cossa, Augusto Graziani, Achille Loria e altri) a rifarsi a Galiani soprattutto per la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] , p. XVII). Nel 1899 passa all’Università di Napoli, in quella cattedra di economia politica che era stata di MaffeoPantaleoni e dove rimarrà fino al pensionamento nel 1935.
Studioso di storia del pensiero economico (Storia critica della teoria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] un premio alla produzione ovvero di dazi all’importazione o di premi all’esportazione.
A parte il ruolo svolto da MaffeoPantaleoni (alla cui memoria è dedicato il saggio del 1926) nel suggerire questi temi, gli schemi concettuali da cui Fanno parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] , Istituto della Enciclopedia Italiana, 31° vol., Roma 1985, ad vocem.
L. Michelini, Idealismo e marginalismo. Lettere di MaffeoPantaleoni a Benedetto Croce (1897-1924), «Il pensiero economico italiano», 1998, 2, pp. 9-37.
A. Montesano, Croce ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] (A. M., pp. 110 s., nn. 29-39).
Nel 1894 ottenne dall'economista MaffeoPantaleoni la commissione del ritratto della madre (Ritratto della signora Pantaleoni, 1894: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), successivamente presentato e premiato all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] nei temi trattati (moneta, dinamica, sistemi teorici), sia nell’approccio teorico, in parte legato all’eredità di MaffeoPantaleoni. Una caratteristica del periodo di formazione di Demaria è l’insoddisfazione per la teoria economica statica, la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] sostanza correggere la sperequazione tributaria che si era stabilita dopo l’unificazione. Fortunato cita i lavori di Nitti, MaffeoPantaleoni e Luigi Bodio per dimostrare che i cespiti del bilancio dello Stato non erano stati decisi secondo un piano ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] , il cui insegnamento a Bari era ancora ricordato con particolare fierezza. (Figure di economisti: MaffeoPantaleoni, in La Nuova Italia, V [1934]).
All'università di Trieste il F. passò presto alla cattedra di economia politica, abbandonando ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] resto, avrebbe pubblicato nel Giornale degli economisti nello stesso anno, grazie alla sua amicizia con Vilfredo Pareto e MaffeoPantaleoni, un saggio dedicato a una famiglia di mezzadri romagnoli.
Prossima ai neoliberisti lei, «salutato da Crispi ...
Leggi Tutto