PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] 1889).
Nel 1890 fu rieletto alla Camera per la sesta volta. Di un elenco in cui figuravano grandi economisti come MaffeoPantaleoni e Vilfredo Pareto, fu l’unico deputato tra i soci straordinari dell’Associazione per la libertà economica di Milano ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] e ancora Scuola superiore di commercio, la seconda in Italia dopo quella di Venezia, sarà chiamato, nel 1892, MaffeoPantaleoni. Nel 1895, nuovamente all'opposizione in Consiglio comunale, il D. denunziò le rigorose economie di bilancio dell ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] , a riprova della sua ampia cultura scientifica e umanistica. Tra il 1902 e il 1903, incoraggiato dall’economista MaffeoPantaleoni, pubblicò quattro lavori dedicati all’economia matematica, che lo misero in contrasto con Vilfredo Pareto.
Fu socio ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] di impresa economica, dominata come queste ultime dal principio universale dell’utile, Rabbeno anticipò di fatto alcune riflessioni di MaffeoPantaleoni, che non a caso riconobbe in Rabbeno «il più colto e il più profondo degli scrittori moderni che ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] 1923; Il Foro italiano, 1926, pp. 347-350.
A. Mosconi, La mia linea politica, Roma 1952, passim; F. Marcoaldi, MaffeoPantaleoni e la Riforma finanziaria, in Annali Fondazione Einaudi, 1980, pp. 658 s.; M. Pizzigallo, Alle origini della politica ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] L’Azione fascista e il quotidiano Il Mezzogiorno, diretto da Giovanni Preziosi e con l’autorevole firma di MaffeoPantaleoni.
Grazie al controllo delle squadre d’azione (poi confluite nella Milizia), dei sindacati e dei principali organi politici ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] . 1939.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, B.342, fasc. B.P.; V.Pareto, Lettere a MaffeoPantaleoni (1890-1923), a cura di G. De Rosa, Roma 1960, ad Indicem; Scritti paretiani. Con 47 lettere ined. di V. Pareto ...
Leggi Tutto
catoblepismo
s. m. Vicinanza eccessiva e anomala tra i rappresentanti della politica e il mondo imprenditoriale.
• Quelli che conoscono la materia dell’economia e della finanza dicono che sì, il «catoblepismo» [...] possono ricordare gli ultimi giorni da banca tuttofare della Società generale di credito mobiliare ben descritti da MaffeoPantaleoni nell’ultimo scorcio di Ottocento, o il tentativo (finito in quello che Raffaele Mattioli definì «catoblepismo») di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e il suo tentativo di riforma, Venezia 1907; L. Pasolli, Scipione Maffei e il suo "Consiglio politico", in Nuova riv. stor., IX (1925 vedono in territorio campano, nel mirabile pulpito di San Pantaleone in Ravello, ad esempio, dove impera il busto di ...
Leggi Tutto