TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] del cardinale Alessandro d’Este, serate accademiche in compagnia di letterati e artisti (Gabriello Chiabrera, MaffeoBarberini, Giovanni Ciampoli, Virginio Cesarini, Agostino Mascardi, Gianlorenzo Bernini) e fece forse parte dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...]
Ora, proprio nel 1623 è stato eletto al soglio pontificio, assumendo il nome di Urbano VIII, il cardinale MaffeoBarberini, da anni ammiratore e protettore di Galileo, che è talmente colpito dalla qualità intellettuale e letteraria del Saggiatore da ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] sembra concentrata a Bologna, in rapporto di servitù con aristocratici come il conte Filippo Pepoli e soprattutto il legato pontificio MaffeoBarberini (il futuro papa Urbano VIII), ma anche impegnato in lezioni di liuto in case private, oltre che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] petrarchesca. Su questa linea, pur con importanti differenze si collocano anche i poeti della cerchia formatasi intorno a MaffeoBarberini (il papa Urbano VIII) dove l’ispirazione religiosa e la celebrazione dei fasti romani si affida al sublime ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] di Usigni, uno dei castelli del contado di Cascia.
Poli, nato da famiglia modesta, era diventato segretario del cardinale MaffeoBarberini quando era vescovo di Spoleto e lo seguì a Roma dopo l’elezione a pontefice, diventando a sua volta cardinale ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] cc. 70v-71v, 77v, 80v, 83r, 95r, 99rv; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 8749 (lettere di Rivarola a MaffeoBarberini, poi papa Urbano VIII). Die Hauptinstruktionen Gregors’ XV. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] . gli dedicò una serie di ventiquattro articoli illustrativi del nuovo codice penale del 1888. Nel frattempo il principe MaffeoBarberini Sciarra, nuovo proprietario della Tribuna, lo inviava all'estero per servizi politici di grande importanza.
Il 1 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] , il B. si sentì sempre meno accetto a corte; nel 1623 pubblicò l'edizione delle Rime del prozio, dedicata a MaffeoBarberini, da cui, eletto pontefice, sperò invano grandi fortune, non ricavando che una magra pensione da due viaggi (1629-30) presso ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] di diritto, ma egli rifiutò. A Bologna l'Accademia della Notte lo accolse tra i suoi membri col nome di Evantius. MaffeoBarberini, divenuto papa col nome di Urbano VIII, lo creò cavaliere e lo gratificò di una pensione. Un nuovo incidente, l'ultimo ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] del Monte)
- 1575 Gregorio XIII (Ugo Boncompagni)
- 1600 Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini)
- 1625 Urbano VIII (MaffeoBarberini)
- 1650 Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili)
- 1675 Clemente X (Emilio Altieri)
- 1700 aperto da Innocenzo XII ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...