Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] cardinale Sirleto, infatti, invia il testo modificato prima al maestro del Sacro Palazzo, che in quegli anni era Paolo colebatur, excoluit, profecto pontificem ipsum romanum praecipuo honore complexus est, ille vero fuit Miltiades, probe ratus ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che vorrei vedere non solo in Europa, ma in tutto il mondo ad honore della religione et salute nostra; ma la botega et mercantia che molti fanno fra gli artigiani e anche con l'adesione di maestri di scuola e di qualche altro di diversa estrazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ad esempio, dove si meritò la definizione di "maestro di grammatica" da parte di Pietro Machiavelli, appellativo punto il D. aveva raggiunto l'ambito obbiettivo di avere "honore et robba". Ascoltato membro del Consiglio di Stato, generale del Mare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ’Arsenale fu assunto Giovanni da Zon in sostituzione di maestro Angelo de Zuane (probabilmente le costruzioni «de fuora sopra Henrik af Chapman (1721-1808), tradotto in francese da Honoré Sébastien Vial du Clairbois.
Stratico, a conoscenza degli studi ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] che nel periodo 1530-1797 la suprema carica di gran maestro fu tenuta da 12 francesi, 9 spagnoli, 4 italiani (tr. it.: Le nobiltà europee, Bologna 1982).
Maravall, J.A., Poder, honor y élites en el siglo XVII, Madrid 1979 (tr. it.: Potere, onore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] diretti di Galilei, che svilupparono i temi affrontati dal maestro e ne aggiunsero di nuovi. In questo contesto, gli di arbitro nella disputa che opponeva Christiaan Huygens (1629-1695) a Honoré Fabri (1607-1688) e che vide l’affermazione del primo, ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] 1994). Dalla fantascienza classica, di cui è un maestro riconosciuto, prendono avvio i cicli narrativi di Valerio governare: il giornalismo letterario o la vita di provincia letti in Honoré de Balzac, le cinture operaie o gli scioperi dei minatori in ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] . È questo infatti, come ha esaurientemente mostrato Donnarumma, il maestro e l'autore scelto. Se ne ha un'ulteriore prova incontro se non saprà dominarle: «Amore, isdegno e il disiar honore / Quando hano preso l'animo in balìa / Lo sospingono avanti ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] ove fu nominato savio per l'esame di alcune lettere del gran maestro degli ospedalieri. Nel corso dell'anno ebbe altri incarichi pubblici in patria revoca del mandato al F. fu decisa "pro honore" di Venezia in quanto, si legge nel documento relativo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] in scientia captes famam, in fama alios prevenias ad honorem, in honore divicias consequaris". Ma la scienza nobilita anche l'uomo: "Hec per l'anno 1238-1239, nella sua qualità di maestro procuratore, il monopolio della seta calabrese a un consorzio ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...