GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Margherita di Manno Donati; nel 1395 sposò Francescadi Simone Tornabuoni (zia di Lucrezia, futura moglie di Piero di Cosimo mandato che lasciò il 28 seguente per assumere quello di gonfaloniere di Giustizia. Maestro dei contratti dal 16 ag. 1417, si ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] di G. Rossetti, quella del manifesto latino dei sublimi maestri perfetti di Parma e di riprendere la via dell'esilio dal ritorno diFrancesco V, si diresse quindi a Firenze, a Firenze e fu sepolto nel cimitero diSan Miniato al Monte. Toccò ad A. ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Cinquecento figura con il titolo di siniscalco (maestrodi casa) al servizio di Eleonora Gonzaga, figlia primogenita di Isabella d’Este, a Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria della Rovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] cortile del convento di S. Pietro Martire progettato da Francesco Guitti; la di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di cappella musicale, di cui nel 1630 era maestro Simpliciano Olivo, ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] del Genovesi e autore di numerosi opuscoli liberali, sequestrati dalla polizia, fu anche il maestrodi quasi tutta la gioventù , il 13 settembre, venne catturato a San Roberto in seguito al tradimento diFrancesco M. Musolino.
Fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] il figlio del re, Francesco duca di Calabria, invitò a riunirsi per ringraziarli per il consiglio medico del maestro Trojolo sul caso. Il C. morì il San Casciano Val di Pesa 1926, pp. 180 s., 205; L. Cassese, La "Chronica civitatisAquilae" di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la volta di Arezzo, Guglielmo Capponi, gran maestro dell’Ordine di Altopascio e futuro di favorire la candidatura del fratello Francesco, vescovo di Volterra, si adoperò per la nomina di ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] di Gostanzo. Nel corso di undici anni il L. e Salvestra dovevano avere perduto sia Francesco 1506 tornò a Firenze con il titolo dimaestro e nel 1511 risulta immatricolato all'arte di abbattere tutte le case e botteghe "quante tiene la piazza diSan ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Collegio dei teatini dove ebbe per maestro – fra gli altri – padre Gioacchino Ventura, di vaghi sentimenti repubblicani.
Secondo alcuni Genova e a vivere per qualche tempo a SanFrancesco d’Albaro (allora comune autonomo, oggi quartiere della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] : il priore di Messina, fra' Francesco Pescecello, i procuratori dei priorati di Barletta e di Roma e i rappresentanti della Lombardia, di Pisa e di Venezia, visto che i relativi priori si mantenevano fedeli al gran maestro destituito. Inoltre ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...