LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese diSan Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] maestrodi camera di Federico Ubaldo, già capo dei gentiluomini di corteggio per le sue nozze - è l'unico in grado di ), pp. 195-198 passim; R. Mariotti, Le seconde nozze diFrancesco Maria II…, in Le Marche illustrate nella storia, nelle lettere, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Niccolò V anche per ottenere che nel convento di S. Francescodi Lucca ai conventuali fossero sostituiti i minori osservanti di Filippo dimaestro Iacopo de' Risaliti e di Chiara di Guglielmo de Portico (Sveva morì il 13 sett. 1508). La terza e di ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] abitare nel monastero francescanodi monte Sion, mentre gli altri pellegrini alloggiarono in "l'ospitale de San Giohanne, ove il potere, Massimiliano Sforza destituì il B. dalla carica dimaestro delle Entrate, poi gli fece riavere il posto e nel ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] l’opposizione diFrancesc Carroç, maestro giustiziere (1397) e gli vennero confermate le contee di Caltabellotta, Sclafani e Calatafimi con l’eccezione del marchesato di F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] fra Paolo, Francesco e Bencio Benci e Cecca, moglie di Ambrogio di Giovanni del "popolo" di S. Maria in Campo. Il 15 genn. 1427 divenne membro degli Otto di custodia e, dal 3 giugno seguente, assunse la carica di podestà di Borgo San Lorenzo; il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] gentiluomo ordinario di Camera di Carlo Emanuele I, il D. fu creato dallo stesso gran maestrodi guardaroba. Giovan Francesco (quest'ultimo nel 1630), furono tuttavia ascritti al Libro d'oro del patriziato genovese. L'ultimo dei Doria di Ciriè ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] di appartenenza - i Del Palagio e gli Albizzi abitavano entrambi in San successivo, con Giovanni de' Ricci e Francesco Ardinghelli, il D. venne inviato ambasciatore avrebbero portato a conseguire il grado dimaestrodi teologia. Il D. fu in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...]
Il D. ricevette un'educazione umanistica di buon livello sotto la guida dimaestro Marzagaia, il quale si dice fiero signore di Padova, Francesco da Carrara, si alleava a sua volta con Genova, con il re di Ungheria e con il patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] Cesare Croce diSan Giovanni in Persiceto, che custodisce, per disposizione testamentaria, gran parte della biblioteca e gli archivi dello studioso.
Tra il 1989 e il 2009 Mario Gandini ha pubblicato, sulla rivista Strada maestra, i dettagliatissimi ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] assegnare la dote alle figlie Piera e Nanna (quest'ultima andata sposa al noto medico e maestrodi scienze e filosofia Giovanni Chellini da San Miniato), nonché alla sorella Bartolomea. Altro amico famoso del G. dovette essere Franco Sacchetti, che ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...