Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza diSan Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di molteplici città, che si stendevano dai comuni di Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di albo di Tex Willer, uno spartito verdiano, il libro del maestro cinese affreschi di Giovanni da Modena, dipinti diFrancesco Francia e di Lorenzo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] maestrodi camera Andrea Barbazza perché Carlo Emanuele I liberasse dal carcere Giambattista Marino. Appresa il 25 la notizia del decesso diFrancescodi Torino, XLII (1906- 1907), pp. 386-396; U. Dallari, Il R. Arch.... di Reggio..., Rocca San ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] ha inizio dal monastero diSan Giovanni [degli Eremiti], costruito di controllo dell'annona, dei pesi e delle misure. Era nominato dal maestro , La basilica di S. Francescodi Assisi in Palermo, Palermo 1952.
I. Peri, Il porto di Palermo dagli Arabi ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] contro Francesco da Carrara di arrivare a un accordo. Giovanni Maria dette il suo assenso il 9 genn. 1409 da Pavia ove si era recato per consultare il fratello.
Il C., maestro , coll. 427 s.; Benvenuto diSan Giorgio, Historia Montisferrati, ibid., ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di "gran iattura" di uno solo di loro, Luca di Gaurico, contro il quale "disdegnatosi Giovanni, il fece pigliare et darli tre squassi di corda, et poi il diede nelle mani dell'inquisitore diSan . anche Francesco Puteolano, maestro dei figlioli di G. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di Cambrai il rinnovato conflitto franco-svizzero per il possesso di Milano aveva condotto nel 1513 Svizzeri e Sforzeschi fino a San il discorso del maestrodi Bourg nella considerazione delle nel 1537 conclusero con Francesco I un accordo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Farinelli, Il maestrodi ogni difficoltà, pp. 47-52; M. Foschi, S. Venturi, Un paesaggio di pensieri, pp d’oro diSan Marco, nonché di al-Mahdī (775-785 d.C.) sotto la guida diFrancesco Gabrieli, nell’età giovanile (1945-55) proseguì i suoi studi di ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francescadi Jacopo [...] Maria de' Medici, figlia diFrancesco I (Négociations diplomatiques, pp al ritorno dalla Francia; maestrodi camera Pietro Giacomo Cima; San Filippo Neri e la sua patria, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 23, 1969, pp. 106-12 (nonché Id., San ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...]
Nell'Italia della civiltà delle corti G. fu maestrodi cortesia e di buone maniere: un risalto illusorio e fragile impari a le fortezze di Maiolo e, ovviamente, diSan Leo - delle fortificazioni di cui suo padre, valendosi diFrancesco Giorgio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] predicazione disan Giacomo di chi non ha operato a tenore di Roma» (25 gennaio 1739, citazioni tratte da Epistolario, a cura di M. Campori, 1900-1910).
Del resto, già il suo ‘maestro Bossuet ed era superiore a Francesco Guicciardini e a Niccolò ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...