MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] di Donato Adimari; Francesco Lorenzo, nato il 23 febbr. 1418, che fu pievano di S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di Stefano di Otto di custodia e, nuovamente, dal 21 ott. 1416 ricoprì l'incarico di sapiente del Comune. Ancora fu maestro del Sale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] Francesco Patrizi già suo maestro, il C., per la conquista turca dell'isola, è conte senza reali prerogative di G. Cozzi, La strada disan Marco..., in Archivio storico lombardo, LXXXIV (1957), pp. 125-28; B. Belotti, Storia di Bergamo, Bergamo 1959, ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] , da lui promossa in ricordo del suo primo maestro, di una raccolta di opuscoli (Opuscoli di Marco Mondo, Napoli 1763). Continuò gli studi letterari Simeoni, Napoli 1773).
In questi anni trascorsi a San Clemente il D. mantenne stretti i contatti con i ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] suo figlio Giacomo Francesco, dei quali però si ignora il grado di parentela con il varie generazioni le cariche di segretario, castellano o maestrodi corte dei Gonzaga. , nel corso di quello stesso anno, fu nominato commissario diSan Benedetto Po. ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] uno dei tre maestri razionali, anche in caso di superamento del loro con la richiesta di consegnare a Francesco Ventimiglia uno dei di viveri i castelli di Cagliari e di Alghero, in grave carestia, e quelli di Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Era fratello minore di Michele, marchese diSan Giovanni. Appartenente ad una famiglia di piccola nobiltà e di scarse rendite ("caballero seguente, col grado dimaestrodi campo generale, ebbe il comando di una spedizione di soccorso in Sardegna, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] "maestro delle entrate ducali", il G. intervenne, nel 1421, nel sequestro alla famiglia Bossi della tenuta diSan Vittore didi Monferrato tutto quello che in suo nome aveva preso Francesco Sforza, suo condottiero; che tutti i prigionieri di guerra ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] il compito del comandante militare della provincia di Cosenza contro Vincenzo Federici, detto il Capobianco, gran maestro della vendita carbonara di Altilia, era proprietario di un terreno sito in un comune viciniore, San Mango d'Aquino, per il quale ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] San Severo. Nel maggio si sparse a Ferrara la voce, raccolta da un cronista, che in uno scontro egli aveva salvato la vita a Francesco Ippolito di alcuni benefici in Lombardia e condusse le trattative per far venire a Ferrara come maestrodi cappella ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] de maestro Mathiolo fabro» (Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, di S. Leonardo di via San Vitale.
La carriera ecclesiastica di Pietro di Mattiolo subì una svolta importante nel 1409, quando fu nominato, assieme a un certo don Francescodi ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...