GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] di Torino nella sede di Chieri insieme con Francesco Gastaldi didi riflessione attraverso il filtro interpretativo di un illustre canonista quale Domenico da Sandi Spagna di Bologna, che reca tracce anche di un utilizzo da parte del maestro della ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] corte stratigoziale (tribunale messinese di primo grado) nel 1507 è nominato ad vitam maestro notaro e archivario della al sovrano di confermare il D. giudice della Gran Corte e di lasciare il Moncada in Sicilia come viceré.
Francesco La Fonte ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francescadi Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] San Sepolcro.
Nel giugno del 1402 si unì alle forze che Gian Galeazzo Visconti aveva radunato a Mirandola sotto il comando diFrancesco Gonzaga con il dichiarato intento didi Gabriele dimaestro Nicolò, che, diversamente dalla prime due mogli, era di ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] descritto come nativo di Tolosa, dottore e poi maestro dell'importante Università di quella città nell' fonte ricchissima di spunti singolari, al punto da aver sollecitato analisi accurate e minuziose di storici del diritto quali Francesco Calasso e ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] di porta San Pietro. Ignoto è anche il nome della madre. Intraprendendo gli studi di documentaria non consente di seguire il suo percorso dimaestro fino al settembre 64), l’editore Francesco Cartolari annunciava l’intenzione di pubblicare anche le sue ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] San Germano "accedentem pro officiali" (Napoli, Archivio di Stato la vena antifeudale di M., che con maestra sapienza feudistica tenta in 1694, p. 47; Ragioni pe'l Sig. D. Francesco d'Afflitto e Signori suoi figli co' possessori della massaria sita ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] e terminata il 7 sett. 1389, di un testo avuto dal maestro. Dopo il testo di una quaestio in materia di commissari (cc. 254-256), il da Francesco Tornabuoni e Nello da San Gimignano. In particolare i sei giuristi furono richiesti di stendere un ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] , i Dieci di libertà e di pace (Sanuto, LI, coll Francesco Petrucci e a Giovanni Maria Pini di assalire di sorpresa e didi sua moglie una Pantasilea non meglio identificata, in un contratto di compravendita di immobili con un maestro Giovanni di ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] maestro razionale. Negli anni 1612-13 cominciò a pubblicare studi di del 1640 fu chiamato dal viceré Francescodi Mello, che lasciava la Sicilia per 14 ss.; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, VIII, Palermo ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] successivi confermarono l'alta stima che il Borromeo aveva del maestro. Quando con l'elezione di Pio IV, milanese, furono chiamati in Curia ottenendovi posti direttivi un gran numero di prelati e personaggi lombardi, anche l'A., certo su richiesta ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...