BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] contemporanei, riferendosi piuttosto ai suggestivi esempi di taluni antichi maestri, come Francesco Guardi e il Magnasco. Il personale alla Galleria G. Petit di Parigi. Nel 1915, all'Esposizione mondiale diSan Francisco, ottenne una medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] maestro. Nonostante ci siano tracce diFrancesca: pittore teologo nella basilica diSanFrancescodi Arezzo, Arezzo 1990; C. Bertelli, P. della Francesca…, Milano 1991; E. Battisti, P. della Francesca, Milano 1992; R. Lightbown, P. della Francesca ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ed essersi specializzato «nel copiare i quadri de’ più insigni Maestri» (Ratti, 1769, pp. 49 s.). Al rientro dal aprile 1715, nel contratto di commissione del gruppo processionale raffigurante le Stigmate disanFrancesco, stipulato fra lo scultore ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] era ritenuto in passato il cosiddetto Maestrodi S. Francesco. Tuttavia, negli affreschi nella navata della chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi con Storie della vita di Cristo e di s. Francesco, databili intorno al 1260, egli denota in effetti ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] che riutilizza i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa diSanFrancescodi Carpi. Lasciò sette figlie non solo Giovanni della Porta, maestro dei propri figli, ma anche Aldo Manuzio, istitutore di Alberto III, ‘il dotto ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] con Diego Garoglio, suo professore di italiano all’ultimo anno), ottenendo il diploma dimaestro nel 1899.
Il ricordo d’ I funerali si svolsero il giorno seguente nella chiesa diSanFrancesco in piazza Savonarola; per sua volontà lo scrittore venne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone diSan Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] della Sanità, presieduta dal segretario di Stato Francesco Barberini, costituita per prevenire l'epidemia di peste 'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV di Spagna, il maestrodi camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di Santa Caterina nella chiesa di sotto diSanFrancesco […]. In Santa Maria degli Angeli dipinse nella cappella piccola, dove morì SanFrancesco Novara 1949, pp. XXXIX s.; F. Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XLV ( ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] al governatore di Roma Girolamo Grimaldi, inviato alla corte di Vienna, ed al maestrodi camera Francesco Adriano Ceva chiaro la candidezza delli pensieri di S. B., dobbiamo ricorrer meramente all'aiuto di Dio e diSan Pietro, non con imprecationi ma ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] , pittore, morto nel 1610, citato dalle fonti come maestrodi Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, ebbe come figli Bartolomeo ed e ancor più nella Santa Casa di Loreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, pieve e palazzo del ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...