CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] dell'affinità tra il maestro veneziano e il s., 109; G. D'Addosio, Illustraz. e docc. sulle cripte di S. Andrea in Amalfi e S. Matteo in Salerno, in Arch. Roethlisberger, EuropeanDrawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1979, pp. 7 s ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] il 1º settembre successivo a Pisa. Da Borgo San Donnino fu spedito un invito al pontefice, il il cardinale Francesco Soderini. A lui è dedicata la celebrazione di Leone X maestro dello Stato dell'Ordine teutonico doveva prestare al re di Polonia ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] morte del maestro nel 1642. Dopo qualche tempo si risolse ad entrare nello studio di G. per la tribuna di S. Francesca Romana a Roma con il Martirio di due sante, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] di Malta l’anno MDLXV.
Alla serie di incisioni di soggetto maltese vanno aggiunti un Trionfo di Cristo, di cui dà notizia Baglione (ibid.), e un Cristo deposto dalla Croce sostenuto da Angeli con s. Francesco deciso di intraprendere con il maestro l’ ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] di documentazione, è possibile che Pagno abbia aiutato il maestro in lavori di sgrossatura, di tipo ornamentale e di al Catasto del 1487 suo figlio Francesco dichiarava di aver ereditato dai genitori i possedimenti di Fiesole (Fabriczy, 1903, pp. ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] presenza di un flauto in XII solo nei soprani a S. Francescodi Paola in maestria tanto ne' somieri, mantici, nelle tastiere, e ciò che è di legname, quanto nelle canne di P.Brugnoli, Un organo di G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] di rinomati pittori ed eliotipie fuori testo. Illustratori della rivista furono Giuseppe Cellini, Giulio Aristide Sartorio, Francesco suo maestro), ), pp. 13 s.; E. Marcellusi, A piè del monte, Rocca San Casciano 1917, pp. 1927; L. L. Russo, A. D., ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] ora nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e di S. Agata: S. Francesco Saverio predicante; a Lione, Museo: Battesimo di . 15 s.; C. Johnston, Idisegni dei Maestri. Il Seicento e il Settecento a Bologna, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Di due anni successivo è il Ritratto diFrancesco Sforza della Vaticana, il primo a noi pervenuto di Voleri, Catal. della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, pp. 156 s.; E. Jacobsen, Un quadro e un disegno del Maestro della Pala Sforzesca, in Rass. ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] , per vivere, insegnava come maestro elementare a Firenze; divenne quindi insegnante di scuola media dal 1929 al Firenze 1937; Via Larga, ibid. 1940; S. Francesco d'Assisi, Torino 1941; La verità di Pinocchio, Brescia 1942; L'impietrito, Firenze 1943, ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...