DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Francesco Furini e altri.
Si sposò due volte, la prima con Alessandra di Venturi detta "Il Prato diSan Lorenzo" (tuttora in loco maestro) e che furono certo stimolati dai frequenti spostamenti che il servizio di corte gli imponeva: come esperto di ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] di affettuosa tenerezza: "... l'ignobil culla, la casipola umile in la callaja Disan Bernardo D. che si cimentò con maestria in numerosi altri generi in Francesco Amalteo all'arciprete A. D. sopra il Decamerone del Boccaccio guasto inpiù luoghi. Di ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di Tito. Solo l'impianto delle figure ha assunto una monumentalità maggiore di quella del maestro dei Sacchetti e del cardinal Francesco Barberini, il giovane Pietro nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale diSan Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] II. Da questo il C. ottenne la carica dimaestro della casa granducale, che esercitò sino al 1616. ital. nelle Indie Orientali, Livorno 1875, pp. 370-372; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani…, Roma 1882, pp. 362-366, 703 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] trasferimento della sede dei matematici, da quella storica diSan Pietro in Vincoli alla nuova sede della città è stato intitolato l’Istituto di matematica.
Non sono molte le descrizioni di Castelnuovo quale uomo e maestro. Le più note si limitano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] Con Tommaso maestro, Genova-Milano 2004.
B. Bocchini Camaiani, La Pira Giorgio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 63° vol., Roma 2004, ad vocem.
Giorgio La Pira. Un SanFrancesco nel Novecento, a cura di C ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno diSan Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] sottoscrive, insieme con Francesco da Faenza, gli affreschi della volta dell'antica abside della chiesa diSan Zaccaria, con I in Bollett. d'arte, XXXV(1950), p. 289; R. Longhi, Il Maestrodi Pratovecchio, in Paragone, III (1952), n. 35, pp. 10 ss.; M ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] in contra' SanFrancesco Vecchio - rimangono elementi nel cortile, nella scala, il portone sulla strada a conci di bugnato - e per ottenere "valevole mezzo di pratico maestro che loro additasse li sodi principii di architettura", i Riformatori dello ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di riproduzioni di opere di grandi maestri incise da Pietro Bonato, dovuti al lavoro didi "disegno pittorico" al posto di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco per servire alla storia della Romana Accademia diSan Luca, Roma 1823, p. 428; ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] parte a dipinti oggi perduti, tra cui un «ritratto diFrancesco Poggi», il poeta lucchese che aveva a sua volta composto La tesi che Paolini sia stato pittore di natura morta perché maestrodi un generista di primissimo piano come Simone del Tintore ( ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...