PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] con il pittore maiolicaro Francescodi Antonio Mezzarisa, detto Risino, risalente al 16 settembre 1545, in cui una nota autografa di Domenico del fu Giovanni Lorenzo Pirotti elenca un laborerium vetraminis che il maestro doveva dipingere entro due ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] Francescadi Lazzaro Rossi ebbe prima tre figlie, poi Francesco. Altre notizie sulle figlie si trovano nel Baldinucci e nel Gargani (1876). Angelica, musicista, fu sposa e poi vedova di Domenico Belli, celebre maestrodi musica. Un'altra sorella di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] , marangone (falegname) e, come sembra, apprezzato maestro al servizio degli Este (Fiocco, 1913, p. 337). Originario diSan Felice sul Panaro, nel Modenese, si trasferì ben presto a Lendinara dove, in seguito a una lite familiare, stabilì la propria ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] inferiore, Agnolo di Benzo, Giovanni di Santi e un discepolo di Lando, probabilmente un Francesco da Siena forse identificabile con Francesco Del Tonghio. Nel 1366 Pietro sottoscrisse il coro ligneo della chiesa senese diSan Domenico, assieme al ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] viventi". A. Longhi dice che avrebbe "preso la maniera del dipingere di Gregorio Lazzarini per la quale fu stimato assai", e anche secondo lo Zanetti egli avrebbe "seguito le vestigia del Maestro con felicità". Ma ben più vicino al vero pare invece V ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio diFrancesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] Giovan Battista e Francesco, anch'essi di Antonia Contoli, già vedova di Giacomo, si apprende che il maestro possedeva un podere a Roncrio e che esisteva una quarta figlia, di lavorato nell'abbazia cremonese diSan Sigismondo dove alcuni affreschi ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] 1397 come creditore, per sentenza, di Gottardo da Milano maestro d'armi. È menzionato l Repubblica Luciano Spinola diSan Luca, parente stretto di Cattaneo Spinola per escludere che si trattasse del S. Francescodi Alba poiché il G. evoca nella ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] di Guido Reni ("...bravo suo allievo..."; "...uno de' più copiosi allievi di sì gran maestro chiostro diSan Michele in Bosco. Dell'ingente numero di ; e il nipote Giacomo, figlio del fratello Francesco. Di Angelo, l'Oretti (Notizie de' professori del ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] della famiglia Divini.
Il D. fu maestrodi Paolo Marini, "che però gli San Severino) nella chiesa di S. Paterniano, all'altare di destra, una, Madonna con santi, pittura assai mediocre; a San Severino, nella sacrestia della chiesa di S. Francescodi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] San Pietro, nella parrocchia di S. Croce, con la qualifica di "faber vitriaturarum" e successivamente di "magister invetriatarum". È probabile apprendesse il mestiere da un altro maestrodi da Francesco Moretti ed Eliseo Fattorini), è quanto di più ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...