GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] de Cluny); L'ingresso del cavallo di Troia (San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage); Cicerone declama diFrancesco Xanto Avelli da Rovigo, il maggior ceramografo attivo presso il duca Francesco Maria I Della Rovere, e con ogni probabilità maestrodi ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Nella Pinacoteca comunale diSan Ginesio è conservata anche una Madonna in trono con Bambino, tra s. Francesco ed il beato maestrodi Patullo, entrambi vicini all'arte veneta, e di Niccolò Alunno. L'influenza dei Crivelli, di Carlo e più ancora di ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] d'argento per la cappella di S. Francesco Saverio nell'infermeria del collegio Massimo dei gesuiti a Napoli. Ma non si tratta di un caso isolato nella sua produzione; da una serie di indicazioni di aichivio il maestro si configura come l'argentiere ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] inizi del secolo i riformati di S. Francesco avevano eretto nel luogo una piccola - opera documentata del maestro tedesco Eugenio Gasparini-, mentre di "tajapiera", di proprietà dei doge, in contrada diSan Maurizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] Bologna.
A fianco del Reni, di L. Massari. di T. Campana, di L. Garbieri, di L. Spada, di G. Cavedone, di B. Galanino, il B. ebbe l'incarico di dipingere due Storie di santa Cecilia e una disan Benedetto (San Benedetto neonato in grembo alla nutrice ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] incorniciature, riscontrabile anche nelle vetrate eseguite dal maestro nel duomo fiorentino.
Tra il 1388 e il 1389 L. fu attivo a Prato, come testimonia la corrispondenza con il mercante pratese Francescodi Marco Datini che proprio al monaco vetraio ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] suo maestro: e direi che in candore d'affetti lo superi; o provenisse da timidezza di discepolo Francesco (firm.e dat. 1621 0 1631; ibid., Oratorio di S. Giacomo della Marina), la Flagellazione di Cristo e il Cristo coronato di spine (ibid., chiesa di ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria diSan Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] di quello del primo maestro, il Pertsch, del quale egli può considerarsi il continuatore. La fama del B. è legata a una serie di Giuseppe Valle; casa in via S. Francesco, n. 40, eretta nel 1840; rifacimento di villa Lehner, già Schachhofer, in via ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] maestrodi cappella, sosteneva di aver visto nei musaici incriminati alcune nuvole dipinte col pennello, poi scomparse (5 giugno); Francesco Cristo assiso su le nuvole tra la Madonna e san Giovanni Battista e La Croce adorata dagli angeli su cartoni ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] la nuova casa di pena presso S. Francesco del Prato a Parma maestrodi incisione delle medaglie dell'Accadernia di belle arti di Parma.
Nel 1853 Carlo di con gli ordini dei Toson d'oro, diSan Giorgio e San Lodovico, la data 1857 ed il valore della ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...