D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] le figure di Cristo maestro, Maria di notevole impegno lo occupò negli anni 1893-96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata diSan Candido in Val Pusteria.
In quella di del convento di Bolzano. Essa rappresenta S. Francesco mediatore ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] al di fuori delle Nuove Procuratie nella Piazza diSan Marco sua personalità.
Egli ebbe la carica annuale dimaestro nel 1784, 1788, 1791, 1794, affreschi di Palazzo Maldura a Padova,in Arte veneta, XXIX(1975-1976), pp. 262-68; Id., Francesco ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] dell'imperatore Francesco I d'Austria, e l'anno seguente dipinse il salone di musica l'Interno diSan Marco il 7 maggio 1815 quando le province prestarono giuramento di fedeltà all' 1843).Certo la sua opera dimaestro dovette essere importante, come ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] Monte Nero: si tratta di un atto con cui il F. acquista una terra sita in Borgo San Giorgio, presso Mantova.
Il luglio 1518su commissione del marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, e sotto la direzione di Girolamo Arcari, superiore delle fabbriche ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] di parentela, avendone sposato la nipote Matilde (Martorana, 1874).
Dagli insegnamenti del maestro al re Francesco I.
Moderna di compositore di melodrammi, farse e commedie, nelle quali recitava a volte egli stesso, al teatro filodrammatico diSan ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] quando ricopriva all'Accademia diSan Luca l'ufficio di 'primo rettore', che maestro Filippo portasse finalmente a termine l'intaglio delle "anatomie di animali" predetto Carlo Francesco. Avanzare ipotesi di parentela (magari di figlio e nipote ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] Suo primo maestro fu il padre e si perfezionò quindi nella pittura di paesaggio, ma battaglista Francesco Simonini.
Il D. si dedicò, inoltre, alle opere di Ludovici e il "cardinale diSan Miguel". Il D. ci riferisce di viaggi compiuti in nave a ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] alla bottega di Ercole Lelli, il celebre anatomista maestro nella bolognese Accademia Clementina di pittura. Presso SanFrancescodi Paola in atto di apparirgli l'Arcangelo San Michele col stemma della Carità. Fu onorato di un sonetto in lode di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] di Udine.
La pala proviene dalla chiesa udinese di S. Francescodi Udine, da un prototipo cimesco, il Riposo durante la fuga in Egitto (Lisbona, Museu Calouste Gulbenkian), nonché alcune repliche e varianti da opere del maestro da San Daniele, ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] di grano (Fumi, p. 178). L'anno successivo fu compensato dalla Fraternita di S. Francesco 'con la qualifica dimaestro, in un elenco del San Casciano 1902, p. 16; O. Scalvanti, Il crocifisso della porta diSan Lorenzo a Perugia, in Boll. d. R. Dep. di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...