MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] attesta nei suoi ricordi di aver lavorato per un anno come maestro indipendente dopo aver .
Durante il soggiorno a San Gimignano si situa inoltre la Francescodi Stefano), influenzato da Domenico diFrancesco e Benozzo di Lese. Nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] l'artista viveva. Nella chiesa di S. Francescodi Paola dipinse a olio tre di S. Maria Nova e l'Ultima Cena per il refettorio nel convento agostiniano diSan commissionate al maestro raffiguranti fatti della vita di s. Giovanni di Dio eseguite intorno ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] , lo volle suo aiuto nella costruzione dei bagni diSan Giuliano presso Pisa, e lo introdusse negli ambienti di Firenze lo ebbe membro dal 1753, lettore delle matematiche dal 1766 e maestrodi architettura dal 1784, quando fu riformata in Accademia di ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] tormentato cantiere della basilica di S. Francesco (1883-94) sono altri non secondari interventi di Partini sull’antico, 1984, p. 24 e passim; E. Carli, Maestri e allievi, in R. Barzanti et al., L’Istituto d’arte di Siena, Siena 1986, pp. 37-59; F. ...
Leggi Tutto
DOMENICO diFrancesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] con il Maestrodi Paride.
Tra il 1440 e il 1446 D. fu incaricato di eseguire lo di illustratore.
Nel 1459 finì di dipingere il gonfalone lasciato incompiuto da Lorenzo di Puccio, per la Compagnia di S. Marco delle Laudi, che si adunava in S. Francesco ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] del coro della chiesa di S. Francesco a Trecate (Novara), ove raffigurò S. Girolamo nel deserto, Le tentazioni di s. Antonio, Davide di S. Luca di Corconio (oggi frazione di Orta San Giulio, Novara), sorta sul modello di quella omonima di Roma ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] p. 211] che, "amati dal maestro pei loro elevati talenti, non ché la grande tela con S. Francescodi Paola morente dinanzialla Vergine e al santuario disan Sebastiano di Melilli, in L. Dufour - G. Barbera, Il santuario di S. Sebastiano di Melilli. ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] Francesco Carlo (9luglio 1739) ed Eugenia Teresa (31dic. 1741) morta, presumibilmente di tifo presso l'Accademia di pittura in qualità di "maestrodi settimana", conservando questa figure di cavalieri e dame a cavallo" in casa Benini a San Salvatore ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] la lezione del maestro" (Grasselli, 1973 Francesco e s. Giacomo nella chiesa dei SS. Apostoli (1607), la Consegna delle chiavi di Verona al provveditore di Venezia Gabriele Emo, conservata nella Loggia di nella sua casa diSan Giovanni in Valle il ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] -Dunn), sembra sia stata dipinta da Lorenzo II da San Severino con la collaborazione di B., e così pure una Madonna con il figlio e i ss. Francesco e Bernardino per la chiesa di S. Francesco a Matelica (Bombe, in Thieme-Becker). Una tavola firmata ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...