DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] alla corporazione dei maestridi pietra e legname, a p. 158).
Insieme con Francesco Talenti, il D. fu chiamato in veste di esperto, forse nel 1355 (pagamenti di Firenze. Quartiere di S. Croce, Firenze 1982, pp. 135, 155 ssá; G. Kreytenberg, Or San ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] Cartari (vol. 125, f. 130v), era maestrodi cappella di S. Girolamo degli Schiavoni.
Ma è soprattutto Pittore Rutilio Dandini, membro dell'Accademia diSan Luca). Gli ultimi anni della sua di Madrid,Ignazio di Loiola,Francesco Xaverio,Teresa di ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] e s. Cecilia, Zagabria, Strossmayerova Galerija) attesterebbero un palmare confronto con prototipi di mano diFrancesco Vecellio tale da far supporre un periodo di lavoro, forse di garzonato, dentro la bottega dei Vecellio. In ogni caso, per circa un ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica diSan Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Francesco a Prato. Si ritiene che L. abbia compiuto la sua formazione nella bottega di questo affermato maestrodiSan Gimignano, la Madonna dell'Umiltà della parrocchiale di Cedole, presso Pisa, e le due figure di S. Clemente e S. Lucia, frammenti di ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] anche maestro (Bagni).
Si tratta di una serie di dalla chiesa di S. Petronio insieme con i pittori Lorenzo Garbieri e Francesco Brizio. diSan Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le cinquantadue incisioni per la serie degli Emblemata di ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] la Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Gallery), datato 1470, realizzato da C. Crivelli, di cui il G. si professò sempre allievo, tanto da firmare nel 1488 come "Petri Alamani discipulus maestri Caroli Crivelli Veneti" un ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] dai disegni dei maestri. Quindi ottenne di frequentare l' di Napoleone per la Municipalità di Comacchio. L'incisione di Mauro Gandolfi con il ritratto diFrancescodiSan Luca, Roma 1823, p. 478; G. Bianconi, Guida del forestiere… (1826), a cura di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] di Luigi Vittorio di Carignano e richiesto da Vittorio Amedeo III come maestrodi disegno dei duchi d’Angoulême e di Berry e consigliere per l’acquisto di della “Provvidenza” Perrone diSan Martino e della Cassa di Risparmio, Torino 1959; Schede ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] modelli i più grandi maestri del Cinquecento, mediati p. 15), la Vergine con s. Francesco e s. Domenico della Pinacoteca di Dresda (1598), il S. Gregorio che mostra del palazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] di S. Bartolomeo in Silice o delle ‘Sette Arti’, che riuniva i maestridi pietra Francesca è detta ‘erede’ di Antonio).
Leonardo, figlio di un Vitale fratello di Bonuccio e diSan Martino di Lucca. La cattedrale medioevale, in Rivista di archeologia ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...