D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] , alla luce di quanto detto, risulta essere la prima): un bozzetto dell'Assunta nella sacrestia della cattedrale diSan Severo, firmato tutta la sua interezza il soggetto, che rivela la maestria e la sapienza scenografica del D. nella resa prospettica ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] di poco distanziate; le Madonne diSan Gallo (raccolta privata), della Ca' d'oro di Venezia, del Museo didi Vaduz (proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Cremona e datata 1511). Quest'opera segna una svolta nel senso di una ripresa dimaestro dai ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] duca di Limatola, inventariata nel 1725 da Nicola Maria Rossi e Francesco Manzini (Id., 1979). Nella prima era un "San Lorenzo alla riconoscere caratteri comuni fra il D. e il cosiddetto Maestrodi Bovino (cfr. Pugliese, 1983), un altro pittore ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] di un gruppo futurista veneziano, costituito insieme con il fratello Francesco, ultima in cui gli era stato maestro E. Brugnoli e alla quale si di Venezia del 1960 e diSan Paolo del Brasile del 1969, la personale presso la galleria Marlborough di ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] di Giovanni Battista figlio di Giovan Francesco, di Antonio e Vincenzo, figli di Bernardino, e di Luchino figlio di a S. Luca (oggi Rosso diSan Secondo: resta di suo la facciata posteriore; Puerari, Bonetti, C. Bonetti, Maestri de muro...: i Bocholis ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] di Fermo e della sua diocesi. Le sue opere più note sono il polittico di Torre di Palma (Fermo), quello diSanFrancesco, e successivamente a S. Giuseppe da Copertino.
La struttura lignea del polittico, già completata, ed opera del maestro Giovanni di ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] collocata nella sacrestia della chiesa di S. Francesco a San Gimignano.
Rappresentativa della " 127-130, 151 s., 162, 214-216; L. Venturini, Il maestro del 1506: la tarda attività di B. M., in Studi di storia dell'arte, 1994-95, nn. 5-6, pp. 123- ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] quale conseguì il diploma e dove ebbe fra i suoi maestri Napoleone Angiolini e Antonio Muzzi quali insegnanti di figura e il milanese Francesco Ratti, titolare della prima cattedra ufficiale di xilografia in Italia. A Bologna fu suo mecenate il conte ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Francesco Veronese» (Marinelli, 1978, p. 132), l’Educazione di Cupido apparsa sul mercato di Madrid e segnata sul telaio «Francesco al Settecento. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, San Giovanni Lupatoto 1999, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] venne trasferita dalla Confraternita della Ss. Concezione di S. Francesco in S. Sofia, dove lo stesso di area veneta, tra le repliche del maestro uscite dalla bottega di Bellini alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (San Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...