INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di collaborazione.
Nel 1483 il Municipio diSan Severino commissionò all'I. il coro per il duomo. Il maestro a di imprenditore mantenendo tra i suoi stretti collaboratori Pierantonio e Francesco Acciaccaferri, cui affidò l'ultimazione del coro diSan ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] discendenza di artisti. Fu maestro dei suoi figli Taddeo, il più famoso (padre a sua volta di Bernardo, di nuovo insieme per l'erezione di "una capella rottonda" in S. Francesco da Paola (a Torino) per conto del marchese Carlo Giuseppe Caron diSan ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] di colui che sarebbe divenuto il suo più importante maestro, Francesco Furini. Simone, che dunque fu avviato alla carriera di Proto Pisani, Momenti del Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ diSan Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] il D. era architetto stabile della fabbrica diSan Martino al Cimino. Oltre l'idea dell ), per darlo, con buone argomentazioni, a Francesco Righi (1977, pp. 221, 323). che diverrà poi il più stretto collaboratore del maestro.
Il D. morì nel 1661 (fu ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] di cherubini compiuti per il cappellone dell’Immacolata nella chiesa di S. Francesco Saverio di del Purgatorio di Nola, affiancando Giovan Battista Massotti, maestro marmoraro per il «duca di Termoli», Domenico Cattaneo, principe diSan Nicandro, non ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestrodi legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] sul lato nord. Dopo la morte del maestro, avvenuta nel 1464, il L., titolare dei portali, sempre di S. Francesco del Prato, raffiguranti 3 marzo 1496, riguardante la donazione di un orto o casamento in borgo San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] dal convento di S. Francesco, per la cui chiesa Cimabue aveva dipinto, intorno al 1274, la Madonna in maestà oggi al Louvre.
Il contatto con la poderosa personalità del maestrodi Lucca, e il 1301 cui appartengono il Crocifisso diSan ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio diFrancesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] padre Giovanni Francesco morto prematuramente, la sua opera più nota: Raccolta di diverse vedute della città di Genova e diSan Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] di S. Francescomaestro veneziano avesse cominciato progressivamente ad assimilare, per quanto possibile, la lezione didi G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] diSan Gregorio" in suo suffragio (Muraro, 1982-83).
In un documento del 1504 lo troviamo ammogliato a Lucia, figlia del mugnaio Francesco il piccolo maestrodi provincia sembra adeguarsi a una sensibilità più cinquecentesca di origine lagunare. ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...