PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Giorgio e Francesco figli di Baldassarre ( di un’autentica colonia dimaestridi muro e tagliapietra furono la prosecuzione e l’apertura di numerosi cantieri didiSan Guido vescovo e signore di Acqui. Atti del convegno di studi... 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] certo il suo primo maestro; passò poi presso lo dipinta nel 1547 per la chiesa diSan Pietro di Modena (Dresda, Galleria nazionale), nella disegni che esistono nel... ducale appartamento diFrancesco III, in Le pitture di Modena, Modena 1770, pp. 145 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] ovvero diFrancescodi Paoluccio, che morì pochi anni dopo (Mazzalupi, Pietro di Domenico dal Maestrodi Staffolo (Roma, Museo Nazionale di Palazzo ; A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio diSan Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] a Siena fu il cardinale Francesco Todeschini Piccolomíni, eletto poi papa col. nome di Pio III. Ma essendo quel notevolissima pala con l'Assunta del Museo diSan Gimignano, tra gli ultimi dipinti del maestro sono da ricordare il tondo della Sacra ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] e di restauro, pure documentate su opere di Malatesta. In una lettera al maestro del 24 nov. 1856, il G. inviò difatti anche una nota di fattura con ricevuta relativamente a operazioni di foderatura "pel quadro rappresentante la caduta diSan Paolo ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] Fra le prime sono da segnalare il S. Francesco sorretto dagli angeli della chiesa madre di Calatafimi, copia piuttosto fedele di un dipinto della prima metà del Seicento riferibile al fiammingo Maestrodi S. Rocco operante nel Trapanese (Bongiovanni ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] in S. Michele a San Ginesio e desunta dalla lunetta compiuta nella cripta della collegiata dal Salimbeni. In relazione alle parti compiute da G. nell'oratorio di S. Monica è pure l'affresco nella chiesa di S. Francesco a Fermo raffigurante una Pietà ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] spesso riferite al maestro, il suo tocco diviene via via più sensuoso e caloroso. Sono di questo tempo: Francesco e Anna). Risultano dispersi un S. Matteo e l'angelo (già Bologna, chiesa distrutta di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] moglie Francesca intorno al 1477 e morto nel 1530.
Nell'ambito della vasta produzione di dipinti di J. di Roma antica: Camillo che sconfigge i Galli e il Maestrodi Faleri; piccole scene sulle spalliere raffigurano l'eroismo di Orazio Coclite e di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] e G. Bernardi detto il Torrettino, maestrodi A. Canova; inoltre, per il castello di Łaziensky, realizzò camini, ornati architettonici e arredi da giardino (ibid., pp. 22 s.). Incrementò ulteriormente l'attività suo figlio Francesco Carlo che, nato a ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...