GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] maestro in una lettera a Francesco I de' Medici, era stata espressamente trascurata tale norma, anche se esisteva la possibilità didi un atto notarile; presumibilmente morì poco dopo nella villa diSan Casciano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] di Niccolò Capponi, "perché Ruberto [Acciaiuoli], messer Francescodi altri. Nel '62 il B. scrive al Varchi di Bernardo Tasso e di Torquato, professandosi grande amico del maestrodi , pp. 2458 s.; da Idelfonso diSan Luigi nella sua ed. del Morelli in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] alla difesa di Bois-le-Duc, ai combattimenti avvenuti al ponte di Damm, ai forti diSan Giorgio, Santa Caterina, San Filippo e di "vicario generale", implicante "grandissima autorità" e la "provisione dimaestrodi campo generale, cioè di ducati ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] sciogliere un voto a San Giacomo di Compostella.
Sembra tuttavia migliorata, tanto che poteva partecipare come "maestrodi campo" a un torneo alla sbarra anche tre figli maschi: Agostino, Borso e Francesco Maria.
Fonti e Bibl.: Diario ferrarese dall' ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] maestrodi altri giovani savignanesi. Dall’ottobre 1790 al giugno 1796 studiò a Fano nel collegio S. Carlo, seguendo le lezioni diFrancesco dicembre fu ascritto tra i patrizi della Repubblica diSan Marino, dove molti membri della scuola classica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] di spedizione. Nel 1686 il granduca proseguì la sua politica di sostegno alla Serenissima, e mandò soldati e cavalieri, comandati dal maestrodi campo, agli assedi di . dell'Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato, LXVIII (1987), pp. 65 ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] come capitano, prima al servizio diFrancesco Maria I Della Rovere, ricordato dallo stesso F. come suo maestro in un passo del suo trattato Fusti.
Allontanatosi appena dopo la presa diSan Quintino alla volta di Ham e Chastellet in Piccardia, era ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] di Monaco, egli sarebbe stato figlio di un Raniero, figlio a sua volta diFrancesco o Franceschino detto Malizia, primo conquistatore di della baronia diSan Demetrio, in Calabria. Sul suo operato al servizio di Carlo II prima, e di Roberto II ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello di Massimiliano Sforza.
In , quando Maramaldo fu nominato maestro generale di campo il M. meditò (dattiloscritto), pp. 109 s. (s.v. Maio); M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, XXXII, col. 508; XXXIII, ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] il lucchese Giuseppe Serafini, favorito della duchessa Margherita e maestrodi campo generale. Lo scontro con le armi pontificie, di una Apologia del re cristianissimo e si rifugiò a Venezia. Durante quel breve soggiorno conobbe Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...