CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Francesco Marchetti e poi l'entrata, nel 1807, nel seminario didi testi storici, fino ad allora a lui sconosciuti. Da Bacchereto il vescovo di Pistoia e Prato F. Toli lo mandò a predicare a San la sua nomina a maestrodi lingua francese, storia ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] sotto la guida diFrancesco Scaduto. Entrato nell’Universidad nacional mayor de San Marcos. Furono anni difficili, storico del cristianesimo, maestrodi scienza e di umanità, in Studi storico-religiosi, 4 (1980), pp. 5-6; Ead., Ricordo di A. P., ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e diFrancesca Uslenghi, anch'essa [...] , che nel 1801 erano studenti nel seminario del Castello di Lecco. Il primo divenne maestro ed ebbe un'ampia discendenza. Francesco, sacerdote dal 1810, nel 1831 divenne parroco di Pessano, in Brianza, dove si trasferì insieme alla madre, che ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] contro il maestro giustiziere stesso. Le indagini tuttavia non erano ancora concluse, quando il D. morì, tra il 15 settembre e la fine di ottobre 1347.
Dal secondo matrimonio del D. con Margherita d'Aulnay era nato un figlio di nome Francesco che gli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] di luogotenente generale e dimaestrodi campo, a presidiare la regione e particolarmente a rafforzare le difese sul Gargano, a San Ferrante, per gli accordi tra Alfonso d'Este e Francesco Gonzaga, avevano ottenuto la minore pena del carcere perpetuo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] per il valore di 1500 ducati sui castelli diSan Vito degli Schiavi e San Giovanni in Terra d scriveva, il 30 giugno 1458, a Francesco Sforza per informarlo della morte del Magnanimo Pontano; Eleonora ebbe per maestro Diomede Carafa; per Federico ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Francesco Ferrara. Egli stesso ricorderà, più tardi: Luzzatti "dal 1869 mi ha sferrarizzato e ha fatto dimaestro Luzzatti. A lui spetterà di presentare, il 17 genn. 1887, la relazione sullo stato di trattato con la Repubblica diSan Domingo. A lui ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] 1295, anno in cui divenne maestro razionale, carica che ricoprì Francesco, dopo aver tentato di organizzare la resistenza, preferì salpare anch’egli alla volta di Pisa, venendo privato della contee di Capizzi e di Cerami, dei casali di Rapano e di ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] tale occasione abbia conosciuto Francesco Guglielmo Carron marchese diSan Tommaso, il quale pochi dimaestro dei figli di Rinaldo d'Este duca di Modena.
Con tutta probabilità il privilegio contro le ristampe della sua opera era legato al progetto di ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] per raccomandargli il conterraneo Francesco Brundelia (Ep. IV, seguito per eredità ai conti Rosso diSan Secondo.
Dei figli del C., Ardengo Folperti, maestro delle entrate di F. M. Visconti, ibid., XIII (1900), p. 313; Z. Volta, Note di B. Morone ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...