DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] di appartenenza - i Del Palagio e gli Albizzi abitavano entrambi in San successivo, con Giovanni de' Ricci e Francesco Ardinghelli, il D. venne inviato ambasciatore avrebbero portato a conseguire il grado dimaestrodi teologia. Il D. fu in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...]
Il D. ricevette un'educazione umanistica di buon livello sotto la guida dimaestro Marzagaia, il quale si dice fiero signore di Padova, Francesco da Carrara, si alleava a sua volta con Genova, con il re di Ungheria e con il patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] Cesare Croce diSan Giovanni in Persiceto, che custodisce, per disposizione testamentaria, gran parte della biblioteca e gli archivi dello studioso.
Tra il 1989 e il 2009 Mario Gandini ha pubblicato, sulla rivista Strada maestra, i dettagliatissimi ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] assegnare la dote alle figlie Piera e Nanna (quest'ultima andata sposa al noto medico e maestrodi scienze e filosofia Giovanni Chellini da San Miniato), nonché alla sorella Bartolomea. Altro amico famoso del G. dovette essere Franco Sacchetti, che ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] maestro in una lettera a Francesco I de' Medici, era stata espressamente trascurata tale norma, anche se esisteva la possibilità didi un atto notarile; presumibilmente morì poco dopo nella villa diSan Casciano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] di Niccolò Capponi, "perché Ruberto [Acciaiuoli], messer Francescodi altri. Nel '62 il B. scrive al Varchi di Bernardo Tasso e di Torquato, professandosi grande amico del maestrodi , pp. 2458 s.; da Idelfonso diSan Luigi nella sua ed. del Morelli in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] alla difesa di Bois-le-Duc, ai combattimenti avvenuti al ponte di Damm, ai forti diSan Giorgio, Santa Caterina, San Filippo e di "vicario generale", implicante "grandissima autorità" e la "provisione dimaestrodi campo generale, cioè di ducati ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] sciogliere un voto a San Giacomo di Compostella.
Sembra tuttavia migliorata, tanto che poteva partecipare come "maestrodi campo" a un torneo alla sbarra anche tre figli maschi: Agostino, Borso e Francesco Maria.
Fonti e Bibl.: Diario ferrarese dall' ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] maestrodi altri giovani savignanesi. Dall’ottobre 1790 al giugno 1796 studiò a Fano nel collegio S. Carlo, seguendo le lezioni diFrancesco dicembre fu ascritto tra i patrizi della Repubblica diSan Marino, dove molti membri della scuola classica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] di spedizione. Nel 1686 il granduca proseguì la sua politica di sostegno alla Serenissima, e mandò soldati e cavalieri, comandati dal maestrodi campo, agli assedi di . dell'Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato, LXVIII (1987), pp. 65 ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...