Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Julius Beloch che ebbe maestro a Roma, influisce senza dubbio la prima istanza, precisamente filologica, di Loisy), ma con suoi esordi di studioso di religioni, pubblica quello che è forse il suo libro migliore insieme a Vita diSanFrancesco d’Assisi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] al governatore di Roma Girolamo Grimaldi, inviato alla corte di Vienna, ed al maestrodi camera Francesco Adriano Ceva chiaro la candidezza delli pensieri di S. B., dobbiamo ricorrer meramente all'aiuto di Dio e diSan Pietro, non con imprecationi ma ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] id., s.v. Maestro Espressionista di Santa Chiara, ivi, 1986b, p. 632; M. Bartoli, Chiara di Assisi (Bibliotheca Seraphico-Capuccina, 37), Roma 1989; H.R. Meier, Santa Chiara in Assisi. Architektur und Funktion im Schatten von SanFrancesco, AM, s.II ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] del b. P. da M. de’ pp. Minori osservanti diSanFrancesco il cui corpo riposa nella città di Camerino scritta compendiosamente da Filippo Camerini sacerdote della congregazione diSan Carlo della suddetta città, Camerino 1737; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] al G. i primi elementi di una educazione che fu perfezionata, a Siena, dal maestro Petro Dell'Occhio "el quale, XXXIII, 394-396; M. Faloci Pulignani, Lauda disanFrancesco composta da ser Cristofano di Gano G. da Siena, in Miscellanea francescana, ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] maestridi teologia. Con l'appoggio di Gregorio IX, i malcontenti ottennero la convocazione di un capitolo generale che provvide alla deposizione di E. e al varo di benedizione-assoluzione diSanFrancesco. Ancora sulla benedizione di Frate Elia, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] e maestrodi camera di Pio VI (14 febbraio 1785).
Il 16 aprile 1791, insieme con il segretario di Stato, cardinale Francesco Saverio di S. Nicola (Monte Brandone), della Confraternita delle Sagre Stimmate diSanFrancesco (Macerata), e delle città di ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] Francescano (San Fratello 1526 - Palermo 1589), asceta, nato da genitori schiavi africani, affrancato, entrò (1547) nell'eremo di Girolamo monti di Enfide (od. Affile), già sede di altri asceti (tra cui il monaco Romano, in certo senso maestrodi B ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] maestro padre Cicero. Da quest'ultimo infatti aveva ereditato, ma in forme più radicali, il ruolo di meta di pellegrinaggi. Il fondatore, con il nome diSan Giuseppe, Francesco e da padre Cicero prestava ai bisognosi. Il nuovo taumaturgo prometteva di ...
Leggi Tutto
GIORDANO di Sassonia (detto anche degli Eberstein, secondo una tradizione dubbia), beato
Francesco Valli
Secondo maestro generale dell'ordine domenicano, nacque, verso la fine del sec. XII, nella diocesi [...] , per la legislazione dell'ordine; nel 1221 fu eletto provinciale di Lombardia, e nel 1223 successore diSan Domenico. Morì il 13 febbraio 1237, in un naufragio, di ritorno dalla Terrasanta. Fu detto il secondo fondatore dell'ordine; con la sua ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...