PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] maestro dell’Ordine di Malta, per l’ingresso di Planelli nell’ordine, è «corredata di note e di dal Saggio sopra l’opera in musica diFrancesco Algarotti (1755, 1763), l’autore di Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice diSan ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] e da Francesca dei Talducci.
Allo stato attuale degli studi non appare provata la parentela, da taluni sostenuta, con quel ramo dei Della Casa donde verrà mons. Giovanni. Dei suoi sette fratelli, abbiamo notizia di Pietro, che fu pievano a Borgo San ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di Tommaso di Carignano e diFrancesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado dimaestrodi campo, un contingente didiSan Vittore, nel Lago Maggiore. L'opera era stata iniziata nel 1632, sotto gli auspici di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] che si trovassero, come spesso succedeva, nell'abitazione stessa del maestro, la quale, nel caso nostro, era posta "in quarterio 28-36 e 1193-96 del poema riferisce di aver composto un poema in lode disan Marco: è esso la stessa cosa del Psalterium ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] , da lui promossa in ricordo del suo primo maestro, di una raccolta di opuscoli (Opuscoli di Marco Mondo, Napoli 1763). Continuò gli studi letterari Simeoni, Napoli 1773).
In questi anni trascorsi a San Clemente il D. mantenne stretti i contatti con i ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] il mio incontro con SanFrancesco fu anche la scoperta del senso metafisico di ogni vera poesia nella apertura di amore per tutte le della stessa condizione umana sul modello imitativo del maestro, del "Dio-Uomo passionato", si riflette nei ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] dell'opera del maestrodi Dante nella costituzione di una tradizione 235; Appunti sul "Sallustio volgarizzato" di Bartolomeo da San Concordio, in Giorn. storico della l'edizione commentata de I fioretti di s. Francesco, Milano 1922; l'esegesi della ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta diFrancesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] stato il suo antico maestro Marcello Virgilio Adriani, morto per le conseguenze di una caduta da cavallo della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 309, 316 s., 431, 514; R. Ridolfi, Vita diFrancesco Guicciardini, Roma 1960, pp ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] primo Antonio Mucini, prete e maestro dalle rinomate qualità didattiche, che ebbe eletto canonico della città di Firenze in seguito alla rinuncia diFrancesco Martelli (Salvini, di Clemente X (1669-70) e nella satira in quartine L’esclusione disan ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] (che porta la data del 9 giugno di quell'anno) del ms. 30 della Biblioteca comunale diSan Gimignano, c. 13r, anch'esso di mano del L., contenente il commento diFrancesco da Buti all'Ars poetica oraziana. Di lì a qualche mese passò a Prato. In ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...