Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] improvvisa e prematura di Pietro Ramo, il terzo giorno della strage diSan Bartolomeo, impedì che maestridi filosofia di quello Studio da Agostino Nifo a Marco Antonio Zimara, da Girolamo Balduino a Bernardino Tomitano, Jacopo Zabarella e Francesco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] allievo di Vittorino da Feltre, succeduto al maestro nella direzione della Ca' Giocosa, Giacomo da Cremona (o da San Cassiano), opera nacquero come epistole (al Poliziano, al Barbaro, a Francesco Totti e a Girolamo Menocchi) scritte dal Leoniceno in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] vicino la verità effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestrodi fisica e di medicina, che insegnava in quel tempo a Bologna con maggiore o minore precisione, da Isidoro, dal Sacrobosco, da san Tommaso, da Brunetto, da Ristoro ecc.); nel cap. VII ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , alla Vita di Esopo diFrancesco del Tuppo). disan Giovanni Boccadoro», era sempre stata assai meno contestata in Toscana di quella del Petrarca. Tuttavia, malgrado la dichiarazione, che si legge ad apertura del volume, di ossequio per il maestro ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, diSan Vito al Tagliamento, che aveva [...] diSan Marcuola a Venezia, il quale teneva anche una scuola di umanità. Gli studi successivi li aveva compiuti sotto la guida di del suo maestro pisano Francesco Bonamico. Altrettanto faceva il Sarpi, imbrigliato dalla fisica aristotelica, di cui pur ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] Francesco Fulvio Frugoni, l'autore del Cane di Diogene, il merito didi autentico stupore dinanzi alla finzione che si confonde o si scambia con la realtà: come in questo San dove il Paoli si immagina maestrodi alfabeto alla donna amata semplicetta ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] di tanti milioni di uomini. Io sono un povero maestrodi scuola che di non altri che Ignazio di Loyola e Francesco Saverio – che ancora le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] remoto ancora il suicidio diFrancesco Lomonaco nei rapidi e di Cesare. Né questo sacerdote-maestrodi scuola, in fama di «gesuita» e di «codino», peritavasi a definir «giudizio di Dio» la congiura delle Idi didiSan Giovannino e alla Normale di ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] ’ascesa del ceto civile, Francesco D’Andrea,16 maestro della generazione di Vico, ma soprattutto di Giannone e Grimaldi, sia si deve dimenticare che il progetto iniziale del Banco diSan Carlo544 collegava in qualche modo tutti questi temi. Come ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] villa Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione diSan Pietro in Cariano). la traduzione della plutarchea Vita di Focione, che dedicò a Francesco Barbaro. Nell'estate avviò per del G. a vendicare l'onore del maestro. Il greco, convinto che la lettera ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...