DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] al D. soprattutto l'occasione di conoscere Francesco Petrarca: tra i due nacque un Giovanni diSan Teodoro perché ottenessero dal Comune di con altri trecentisti minori sivedano: G. Volpi, La canzone dimaestro Gregorio d'Arezzo e S. del Bene, s. l. ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] sabato pomeriggio dove il ‘maestro’ discuteva con i suoi allievi di letteratura contemporanea. Pastonchi partecipò di Graf e soprattutto di Gozzano, cui è dedicata la poesia Nostra Genova, in ricordo delle sue visite al poeta torinese a SanFrancesco ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] di stretti collaboratori di Federico II (Tebaldo Francesco, Andrea Cicala, Pandolfo di Fasanella, Giacomo di Morra, Guglielmo di S. Severino) tentò di ai detti signori per mezzo del maestro Terrisio di Atina" (Riccardo diSan Germano, 1936-1938, pp. ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] a svolgere, i raggiungimenti del maestrodi cui si limitò a ricalcare Francesco stigmatizzato del Museo di Udine, ecc.), l'A. trova la sua più genuina via di , di architettura e di scultura.
Bibl.: R. Zotti, P. A. Pittore del sec. XVI, San Vito ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] Francesco I e gli alleati dei Francesi. Senonché le lettere di corrispondenza con la duchessa di Urbino mancano didi una avventura amorosa che il mantovano indirizza a un maestrodi sulla fortunata campagna di Filippo II a San Quintino e sulla ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] di profonda serietà morale, di probità intellettuale, è difficile persuadersi che giovani di vent'anni ci vedessero un maestrodi nel '62 «quando nel 1820, in piazza d'armi il dìdiSanFrancesco, mi consigliasti a non andare a Pavia, ma studiare in ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] veneto. Qui l'azione di scuole e di una cultura latina (maestro era Bonvesin, e scrisse di Arrigo da Settimello; che è però un ex-allievo di Bologna, e là avrà anche conosciuto i suoi modelli francesi.
Suona alta sull'Umbria la voce disanFrancesco ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] di vista di un operaio entrato per la prima volta nella chiesa diSanFrancesco. I versi conclusivi si soffermano in particolare sul sogno di a Costantino siano ravvisabili anche nell’opera di un maestro del romanzo storico postmoderno, Umberto Eco. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , dal momento che il loro scopo primario era quello di comprendere i testi sacri e di lodare il Creatore attraverso le lodi del creato.
Come dimostra il Cantico delle creature disanFrancesco, il genere letterario della lode viene impiegato per ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] certo non me lo appresero mio padre né i miei maestri o i compagni di scuola, ai quali parea barbarie. Il fatto è che a il lupo e i briganti disanFrancesco, dall'altra la leggenda di Maria Egiziaca e la vita di Margherita da Cortona, entravano ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...