BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] che Cristoforo Landino esercitava come maestrodi scuola e poeta. Non ci 52-54, 56-59; II, 37-38); tre (a Francescodi ser Barone) dal Magl. VIII, s. IV, VIII, ff. , La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 268, 603 ss ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di solidarietà, e morto poi a Buchenwald nel 1945). Il docente di italiano, Francesco e soprattutto delle lezioni di Roberto Longhi (cfr. Un vero maestro, in Di là dal cuore, in la stesura di Un concerto, leggendogli via via le pagine diSan Silvano, ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] la redazione a Catania, nel giugno 1233, di un privilegio imperiale al monastero diSan Salvatore, vicino Messina, nelle cui righe finali Bondie Dietaiuti, MaestroFrancesco, Megliore degli Abati, Maestro Torrigiano, Ugo di Massa, Pucciandone ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , assunto come cameriere segreto e poi maestrodi Camera pontificio.
L'antico mecenate, lo difendere il maestro presso il papa, ad esempio riferendogli sulla Risposta a Francesco Ingoli. Ma ad esempio con l'arcidiacono diSan verino. A Fabriano poté ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] funeraria posta in suo onore dal nipote Pierio nel convento francescanodi S. Niccolò (detto dei Frari), dove il D. G. Roscoe, Vita e Pontificato di Leone X, IV,Milano 1816, pp. 133-136; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] di affettuosa tenerezza: "... l'ignobil culla, la casipola umile in la callaja Disan Bernardo D. che si cimentò con maestria in numerosi altri generi in Francesco Amalteo all'arciprete A. D. sopra il Decamerone del Boccaccio guasto inpiù luoghi. Di ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] di Truchsess, uditolo, volle assumersi le spese della sua educazione: il fanciullo poté così frequentare la scuola dei maggiori maestri nello studio dei classici, come Timoteo Fabio, Francesco L.Ponnelle - L.Bordet, San Filippo Neri e la società ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] del teatro comico; quindi passò al teatro San Luca (1753-1762): quindici anni che accettò l’incarico dimaestrodi lingua italiana della figlia di Luigi XV, e Poligrafici Internazionali.
Zorzi Muazzo, Francesco (2008), Raccolta de’ proverbii ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] riusciti e meno datati. I Sonetti diSan Silvestro escono freschi di stampa in occasione dei cento anni ital. contemporanea, Roma-Torino 1938, pp. 49-52; G. Zoppi, Un maestro d'arte e di italianità: F. C., in Nuova Antologia, 16 maggio 1938, pp. 210- ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] al D. soprattutto l'occasione di conoscere Francesco Petrarca: tra i due nacque un Giovanni diSan Teodoro perché ottenessero dal Comune di con altri trecentisti minori sivedano: G. Volpi, La canzone dimaestro Gregorio d'Arezzo e S. del Bene, s. l. ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...