BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Risparmio di S. Miniato (1830-1955), San Miniato 1955, p. 21; F. M. Galli Angelini, L'archivio dell'Accad. degli Euteleti, in Arch. stor. ital., CXIV (1956), p. 606; E. Michel, Maestri e scolari dell'Università di Pisa (1815-1870), Firenze 1949, pp ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] diFrancesco e di Clementina Cicognara di Venezia, cugina del grande erudito Leopoldo. Donna didi Cento, con pochi precettori - il maestro d'italiano tre giorni alla settimana e la maestradi splendido castello di lui nella campagna diSan Giovanni in ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] oltre che del sapere del suo maestro, Piero poté rapidamente sviluppare quella passione di Pisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. diSan fratello di Piero e dal nipote Francesco, nel ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] fu anche soldato e maestro pubblico; di certo compì svariati spostamenti lungo la penisola. Dalla rubrica di un suo capitolo in si ha notizia di altre cariche di Panfilo, verosimilmente prima del 1551: cancelliere diSan Ginesio e diSan Chirico (cc. ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] didimaestrodidididididididiFrancesco Robortello, che risultò vincitore). La città dididi greco presso la Biblioteca Marciana, e dididi una traduzione non pedissequa, ma implementata dididididi Alessandro Paolini a Partenio); 565: Epistolario didi ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] carriera di insegnante anche il suo matrimonio con la figlia del senatore Francesco Puccinotti, di cose inedite o rare, Firenze 1853; Di Egidio Romano, di Bonifacio VIII, di Dante Alighieri e disan Tommasod'Aquino: cenni storico-critici, Pieve di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] de Medici, Francesco Ricciardi, Gennaro Vico, Eleonora Fonseca Pimentel) e fama di uomo dottissimo della colonia dei lavoratori della seta diSan Leucio, improntati a principî russoiani, di Carlo III monarca delle Spagne... Orazione delp. maestro ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] di un Francesco Gaugelli podestà di Pergola, ma è probabile che il padre del G. fosse il primo a trasferire la famiglia stabilmente da Gubbio a Pergola.
Il G. riconobbe Pergola come propria patria: nello statuto diSan Battista dimaestro Andrea di ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] vicecancelliere card. Francesco Condulmer, e che non godeva di alcun beneficio di Raffaele.
A quanto attesta Paolo il C., una volta conquistatasi la fama di grande maestrodi a Firenze, fu certo nel castello diSan Gimignano che il C. ospitò Poliziano ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] diSan Miniato.
Mortagli la prima moglie, nel 1448 si risposò con Lena (o Elena) Alamanni, sorella di Iacopo di sua proprietà.
Di un altro Francesco Castellani è una Meditazione della morte in versi, conservata manoscritta nella Bibl. Riccardiana di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...