PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] la gradinata diSan Pietro erano schierati fra i 5000 ed i 6000 uomini di varie truppe Gazzetta dell’Emilia. Al maestro dedicò vari articoli, tra cui cura di E. Ghidetti, Firenze 1995, pp. 507-518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. Francesco Paolo ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] maestrodi altri giovani savignanesi. Dall’ottobre 1790 al giugno 1796 studiò a Fano nel collegio S. Carlo, seguendo le lezioni diFrancesco dicembre fu ascritto tra i patrizi della Repubblica diSan Marino, dove molti membri della scuola classica ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] Siena che nascono scuole di cantori con maestri preposti all'insegnamento. Banfi SanFrancesco sia laudato"; "Piangiam colgli occhi e collo core". Edizioni moderne delle laude incontrovertibilmente garziane: Le rime di ser Garzo dell'Incisa, a cura di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] di XII lezioni di G. B. A. sopra la Canzone di Messer Francesco Le Lagrime diSan Pietro di proprio ingegno nuove metafore, e nuovi modi di dire, con voci sempre gravide di sentimento", meno felice nelle sentenze per l'ambizione di "mostrarsi maestro ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] agli studi letterari nella città natale dal maestro Ognibene Bonisoli di Lonigo (Pantagato Leoniceno), si dedicò assai conventuali di S. Francesco in Cividale.
Nell'estate del 1486 fu a Venezia in visita all'amico Filippo Buonaccorsi diSan Gimignano ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] di G. Rossetti, quella del manifesto latino dei sublimi maestri perfetti di Parma e di riprendere la via dell'esilio dal ritorno diFrancesco V, si diresse quindi a Firenze, a Firenze e fu sepolto nel cimitero diSan Miniato al Monte. Toccò ad A. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] quadriennale per conto di due mercanti fiorentini. Giunto nei pressi diSan Miniato, rimase vittima di un agguato che lo Sommofonte e Tommaso degli Altoviti) e altri due notai (Benedetto dimaestro Martino e Berto degli Ammirati).
Il 26 ott. 1342 il ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] di Golmario Pepugiesmarsigliano [anagramma di Giuseppe Lagomarsini] maestro nella città di Clusiadepoli (Trevigi [Lucca] 1723), dove "affine di dimostrarsi potente maestrodi del nuovo granduca, Francescodi Lorena (In adventu a Borgo San Sepolcro ( ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] maestro dell’Ordine di Malta, per l’ingresso di Planelli nell’ordine, è «corredata di note e di dal Saggio sopra l’opera in musica diFrancesco Algarotti (1755, 1763), l’autore di Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice diSan ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] e da Francesca dei Talducci.
Allo stato attuale degli studi non appare provata la parentela, da taluni sostenuta, con quel ramo dei Della Casa donde verrà mons. Giovanni. Dei suoi sette fratelli, abbiamo notizia di Pietro, che fu pievano a Borgo San ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...