Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] , che vantava i nomi di Carlo Sigonio, diFrancesco Maria Molza, di Lodovico Castelvetro, di Alessandro Tassoni; v'era Maestro; e lo trovò finalmente nel padre Benedetto Bacchini, lo storico di Agnello Ravennate e del monastero diSan Benedetto di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tra febbraio e marzo 1495, di Lascaris, maestrodi Bembo e Gabriel, strumento legato al grande diarista Marino Sanuto, proprietario di una delle più cospicue biblioteche Massimiliano I al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga lo definiva ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] i classici latini e le opere di Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso.
Nel 1680, su consiglio del maestro, il G. si trasferì a collegati a Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di tesi libertine.
A Roma, ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] , il Goldoni passava al Teatro San Luca di cui era proprie tario il patrizio Francesco Vendramin. Ebbe allora inizio una lingua alla principessa Maria Adelaide, figlia di Luigi XV, e dal 1775 al 1780 fu maestro d'italiano della principessa Clotilde -, ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] la consapevolezza di raccogliere l'eredità spirituale dell'illustre maestro, come lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo aveva dal nuovo protettore Francesco Porcari, autore a sua volta di una raccolta epigrafica ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Vallini aveva appena parlato di una possibile "scuola dell'ironia", facendone di G. il maestro, ma nel contempo aver dato una lettura pubblica di Ketty e di brani del SanFrancesco e dopo la stesura di una lettera consolatoria dichiaratamente " ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] è in grado disanare. Così, nella al di qua dell'irenica visione di un Francesco da maestrodi volgare illustre, di constructio e di metrica, ma di fatto soppiantato da Cino nel ruolo di pendant di Dante, poiché al pistoiese e non a lui spetta di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] di esegesi dantesca all'aristocratico genovese Lucano Spinola diSan dei beni di Vannuccia moglie del fu Francesco della cappella di S. Lorenzo di tutte le cartapecore… nell'archivio del ven. monastero di S. Nicola di Pisa, a cura di P. Maestro ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] appo di S. Marco", si legge nella lettera di Giovan Francesco Lombardo di un tempo: per vivere si costrinse al modesto ufficio dimaestrodi augurandosi infine di poter vivere "lontan da i gridi e da i plebei strepiti / che gridan pur né san quel che ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di essere citato subito il poeta e maestrodi scuola di Adria Alvise Groto, detto il Cieco d'Adria, processato dall'Inquisizione didi silenzio del suo autore (interrotti, nel 1588, dall'edizione delle opere di Ugo diSanFrancesco Doni, Agrippa di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...