PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] , Francesco Faà di Bruno, Angelo Genocchi e Francesco Siacci di altri importanti contributi di Peano all’analisi (1899u, v, w, x, y). Due edizioni in lingua russa furono pubblicate a Kiev e a San ).
La fama di Peano come ‘maestro del controesempio’ ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] 1868); tra gli altri, scrissero al B. Francesco De Sanctis e Ruggero Bonghi.
Non venne però cui doveva essere eletto il gran maestro.
Fallito un nuovo tentativo di dar vita alla Spira (il prosa: Cristo alla festa di Purim (1885), San Paolo (1888), Il ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] state copiate da ottimo maestro, che ne ha di informatore. Nel febbraio del 1501 l'ambasciatore della Repubblica in Francia, Francesco Foscari, lo incaricava di direttemente ai Dieci sulla situazione di Francia e il Sanuto annotava nei Diarii: "li fo ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] fu mandato da questo a Venezia presso maestro Rocco da San Silvestro, "pittore di poco pregio", nella cui bottega lavoravano di luci e di ombre tipico delle prime opere e poi della fase più tarda della sua attività: la Deposizione in S. Francescodi ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] Andrea Mantegna aveva dipinto al tempo diFrancesco Gonzaga e Giorgio Vasari aveva potuto ammirare in Mantova quando era nel Palazzo Pusterla "presso San Sebastiano" (oggi a Hampton Court).
Il desiderio dell'A. di far ritorno alla città natale sembra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] San Gimignano (Carli, 1960).
Terminati i lavori a Napoli, dopo un breve soggiorno a Siena nel monastero di S. Benedetto, G. giunse nel 1511 a Roma per ricoprire la carica di priore della chiesa di S. FrancescaDi fra G. da V. maestro d'intaglio e di ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] dell'affinità tra il maestro veneziano e il s., 109; G. D'Addosio, Illustraz. e docc. sulle cripte di S. Andrea in Amalfi e S. Matteo in Salerno, in Arch. Roethlisberger, EuropeanDrawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1979, pp. 7 s ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] il 1º settembre successivo a Pisa. Da Borgo San Donnino fu spedito un invito al pontefice, il il cardinale Francesco Soderini. A lui è dedicata la celebrazione di Leone X maestro dello Stato dell'Ordine teutonico doveva prestare al re di Polonia ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] morte del maestro nel 1642. Dopo qualche tempo si risolse ad entrare nello studio di G. per la tribuna di S. Francesca Romana a Roma con il Martirio di due sante, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] di Malta l’anno MDLXV.
Alla serie di incisioni di soggetto maltese vanno aggiunti un Trionfo di Cristo, di cui dà notizia Baglione (ibid.), e un Cristo deposto dalla Croce sostenuto da Angeli con s. Francesco deciso di intraprendere con il maestro l’ ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...